La monaca - Simonetta Agnello Hornby - copertina
La monaca - Simonetta Agnello Hornby - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La monaca
Disponibilità immediata
6,27 €
6,27 €
Disp. immediata

Descrizione


Messina, 15 agosto 1839. In casa del maresciallo Peppino Padellani di Opiri, fervono i preparativi per la festa dell'Assunzione della Vergine. È l'ultimo giorno sereno nella vita di Agata, innamorata del ricco Giacomo Lepre e da lui ricambiata. Agata deve rinunciare al suo amore: le famiglie non trovano un accordo e, alla morte del maresciallo, la madre di Agata, donna Gesuela, decide di portarla a Napoli, dove spera di ottenere una pensione dal re. L'unico piroscafo in partenza è quello del capitano James Garson. Dopo un tempestoso viaggio, James e Agata si ritrovano sul ponte e qui lei gli confida i propri tormenti. A Napoli, Agata viene forzata a entrare in convento. Un mondo in cui si intrecciano amori, odi, rancori, passioni illecite e vendette. Ma Agata sembra guardare oltre si appassiona allo studio e alla coltivazione delle erbe mediche, impara a fare il pane e i dolci. Legge tutti i libri che James Garson le manda con regolarità e segue le sorti dei movimenti che aspirano all'unità d'Italia in casa della sorella Sandra. Ha accettato la vita monastica, ma è combattuta tra il sentimento religioso e il desiderio di vivere nel mondo. Non vuole dispiacere la zia badessa, ma nemmeno sacrificare il suo futuro. Sorella mediterranea delle eroine di Jane Austen, l'Agata di Simonetta Agnello Hornby è capace di abitare la Storia e al contempo di portare con la propria storia di giovane donna, una forza spirituale nuova, da leggere a partire dal nostro tempo per arrivare al suo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

9 giugno 2010
304 p., Brossura
9788807018237

Valutazioni e recensioni

  • ANTONELLA FARRO

    Ho acquistato questo libro col desiderio d'immergermi nelle atmosfere siciliane, in prospettiva di un'imminente vacanza nell'isola, ma non sono riuscita ad apprezzarlo completamente. Di certo ci sono molti spunti interessanti, sia in relazione al periodo storico narrato (l'Italia dei moti carbonari e del Risorgimento), sia per le vicende personali della protagonista Agata, costretta a farsi monaca in giovanissima età perché le ristrettezze familiari non le consentono di avere una dote adeguata e costantemente in bilico tra il porto sicuro della vita claustrale e l'aspirazione all'amore passionale e alla maternità. Eppure ho avuto come l'impressione che a questo romanzo manchi qualcosa rispetto agli altri libri dell'autrice. L'ho trovato un po' meno avvincente del solito, ma comunque gradevole nel complesso.

  • Purtroppo non ho apprezzato particolarmente questo romanzo, sebbene la bravura e il talento di Simonetta Agnello Horby siano sempre apprezabili. A mio parere, il romanzo pecca di originalità. La storia di Agata, costretta a diventare monaca contro la sua volontà, seppur sfrutto di attente ricerche storiche, non genera emozioni nuove in lettori che già conoscono tale argomento, poiché ampiamente affrontato in diversi classici della letteratura: da “ I promessi sposi”, con la storia della Monaca di Monza, a “Storia di una Capinera” di Verga. Nonostante ciò, non ne sconsiglio totalmente la lettura perché lo stile e l’accurata ricostruzione storica rendono “La monaca” una piacevole lettura.

  • GIUSEPPE COMITO

    Sicuramente una prova non facile per la scrittrice, questo libro è intriso di una profonda ricerca e studio, e solo un certo tipo di abnegazione e talento può permettere di ricreare al lettore uno scorcio delle donne e della società del Regno delle Due Sicilie. L'isolamento della vita monacale, la sua immobilità, un porto sicuro, ma una non-vita mentre il mondo fuori scalpita, si ribella e si batte. Come la battaglia interiore di Agata che si scontra tra il sopravvivere e la vita vera fuori dalle mura del monastero.

Conosci l'autore

Foto di Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore