La monaca - Simonetta Agnello Hornby - copertina
La monaca - Simonetta Agnello Hornby - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La monaca
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Messina, 15 agosto 1839. In casa del maresciallo Peppino Padellani di Opiri, fervono i preparativi per la festa dell'Assunzione della Vergine. È l'ultimo giorno sereno nella vita di Agata, innamorata del ricco Giacomo Lepre e da lui ricambiata. Agata deve rinunciare al suo amore: le famiglie non trovano un accordo e, alla morte del maresciallo, la madre di Agata, donna Gesuela, decide di portarla a Napoli, dove spera di ottenere una pensione dal re. L'unico piroscafo in partenza è quello del capitano James Garson. Dopo un tempestoso viaggio, James e Agata si ritrovano sul ponte e qui lei gli confida i propri tormenti. A Napoli, Agata viene forzata a entrare in convento. Un mondo in cui si intrecciano amori, odi, rancori, passioni illecite e vendette. Ma Agata sembra guardare oltre si appassiona allo studio e alla coltivazione delle erbe mediche, impara a fare il pane e i dolci. Legge tutti i libri che James Garson le manda con regolarità e segue le sorti dei movimenti che aspirano all'unità d'Italia in casa della sorella Sandra. Ha accettato la vita monastica, ma è combattuta tra il sentimento religioso e il desiderio di vivere nel mondo. Non vuole dispiacere la zia badessa, ma nemmeno sacrificare il suo futuro. Sorella mediterranea delle eroine di Jane Austen, l'Agata di Simonetta Agnello Hornby è capace di abitare la Storia e al contempo di portare con la propria storia di giovane donna, una forza spirituale nuova, da leggere a partire dal nostro tempo per arrivare al suo.

Dettagli

1 luglio 2013
304 p.
9788807881367

Valutazioni e recensioni

  •  Anny

    Fin dall’inizio, questo romanzo lascia sperare in una storia di ampio respiro con narrazioni storiche puntuali. Si nota, infatti, la cura dei dettagli, la ricostruzione del mondo dietro le grate di un convento. Purtroppo la trama, pian piano, scade fino a renderlo simile ad un romanzetto rosa. Delude.

  • LaRoss

    Bello stile e bella scrittura. Trama decisamente non originale, ma comunque un libro riuscito.

  • LauD
    Atra vita, stessa storia!

    Devo ammettere che ho impiegato davvero tanto tempo per leggere questo romanzo perchè, tolta la parte iniziale che fa sperare in una storia coinvolgente e intrisa di tradizione, tutto il libro mi è sembrato molto lento e poco intrigante. Per sommi capi la storia ricorda la triste vicenda di molte donne costrette a prendere il velo contro la propria volontà dovendo obbedire al volere della famiglia. Il titolo La monaca non nasconde un chiaro rimando alla tematica e ad altri romanzi che la trattano come "Storia di una capinera" di Verga e il personaggio di Gertrude dei "I promessi sposi". Anche Agata finisce con il prendere i voti presso il convento di San Giorgio Stilita a Napoli nonostante sia innamorata di Giacomo. La storia si sviluppa tra Messina e Napoli appunto; alcune descrizioni di luoghi, vite e situazoni sono accurate e la scrittrice si dilunga nel voler rendere nitida al lettore un immagine della situazione, mentre, alcuni episodi o personaggi li ho trovati descritti in modo marginale nonostante il loro importante ruolo nella trama. Lo stile dell'autrice è interessante ma in questo libro non ho apprezzato il titolo di ogni capitolo che a mio avviso anticipava troppo quello che avrebbe poi narrato. Non è un brutto romanzo, lo consiglio a chi vuole leggere qualcosa della Hornby ma senza aspettarsi nulla di entusiasmante, nemmeno il finale. Il libro sembra infatti avere una svolta negli ultimi cinque capitoli che ti portano a voler conoscere come andrà a finire la storia di Agata ma il finale lascia a desiderare.

Conosci l'autore

Foto di Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore