La Terra è in pericolo. Il cambiamento climatico, il degrado ambientale, il sovrappopolamento e i conseguenti sempre più numerosi conflitti umani, minacciano il futuro del nostro pianeta nel medio-lungo termine. La ricerca di nuovi pianeti in grado di ospitare vita non è più un’opzione che l’umanità può permettersi il lusso di ignorare. Fortunatamente e benché siano passati decenni dall’ultimo allunaggio, la tecnologia di cui disponiamo oggi potrebbe consentirci di riprendere a pieno ritmo l’esplorazione spaziale a costi nettamente più contenuti e con un maggior grado di efficacia rispetto al passato. In questo affascinante testo divulgativo, Chris Impey, professore di Astronomia all’Università dell’Arizona, guida il lettore alla scoperta di quegli esopianenti (e delle loro esolune) che sappiamo già essere abitabili all’interno della nostra galassia, fornendo una prospettiva di come potremo eventualmente raggiungerli e visitarli un giorno, senza dimenticare come la Luna, Marte e gli habitat spaziali artificiali siano sempre più a portata di mano…
Mondi senza fine. Esopianeti e il futuro dell'umanità
Il pianeta Terra, in un futuro non troppo lontano, potrebbe non essere più il migliore dei mondi possibili. Le ragioni sono tristemente note: l’emergenza climatica, le minacce biologiche e l'esaurimento delle risorse primarie. Tuttavia, nello stesso tempo, l'ingegno umano ha spinto lo sguardo su mondi abitabili ben oltre i sogni più sfrenati di avamposti su Marte. Mondi senza fine è una visita guidata a questa emozionante frontiera dell'astronomia: la ricerca di pianeti fuori dal nostro Sistema Solare e in grado di ospitare la vita. Con lo stile divulgativo che lo ha reso uno dei principali interpreti dell'astronomia e della scienza spaziale, Chris Impey ci accompagna attraverso un campo affascinante, ripercorrendo i vertiginosi progressi che stanno portando sempre più vicini alla scoperta della vita oltre la Terra e alla prospettiva che l'uomo possa vivere su un altro pianeta. Con una visione che abbraccia astronomia, scienza planetaria, geologia, chimica e biologia, questo libro risponde all'interrogativo, fornendo un resoconto all'avanguardia di ciò che sta alla base del progresso accelerato in atto, di quello che ci aspetta e di ciò che potrebbe significare per il futuro e la salvezza dell'umanità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sabaud 30 dicembre 2024Alla ricerca di esopianeti in cui la vita è possibile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it