Il mondo secondo Monsanto. Dalla diossina agli OGM: storia di una multinazionale che vi vuole bene - Marie-Monique Robin - copertina
Il mondo secondo Monsanto. Dalla diossina agli OGM: storia di una multinazionale che vi vuole bene - Marie-Monique Robin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Il mondo secondo Monsanto. Dalla diossina agli OGM: storia di una multinazionale che vi vuole bene
Attualmente non disponibile
17,67 €
-5% 18,60 €
17,67 € 18,60 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Monsanto è il principale produttore mondiale di OGM ed è una delle aziende più controverse della storia industriale. Dalla sua fondazione nel 1901, ha accumulato diversi processi a proprio carico, a causa della tossicità dei suoi prodotti, eppure oggi la multinazionale di Saint Louis si pubblicizza come azienda della "scienza della vita", apparentemente convertita al verbo dello sviluppo sostenibile. Questo libro, risultato di tre anni di importanti ricerche che hanno portato l'autrice in America, Europa e Asia, parla della poco nota storia dell'azienda Monsanto. Avvalendosi di documenti inediti, delle testimonianze di scienziati e di uomini politici, il libro ricostruisce la genesi di un impero industriale che, grazie a una comunicazione menzognera, a rapporti di collusione con l'amministrazione nord americana e a pressioni e tentativi di corruzione, è divenuta la prima azienda al mondo produttrice di semi. Il testo svela inoltre il ruolo giocato da Monsanto nell'estensione planetaria delle colture OGM, senza che ci sia stato alcun controllo serio relativo ai loro effetti collaterali sulla natura e sulla salute umana.

Dettagli

1 gennaio 2009
443 p.
9788887307856

Conosci l'autore

Foto di Marie Monique Robin

Marie Monique Robin

1960

Marie-Monique Robin (1960), importante giornalista francese, ha realizzato numerosi documentari, coronati da una trentina di premi internazionali, e reportage girati in tutto il mondo. Nel 1995 ha vinto l’Albert London Prize. È anche autrice di numerosi libri tra cui Voleurs d’organes, enquête sur un trafic (Bayard, 1998); Escadrons de la mort, l’école française (La Découverte, 2004); L’École du soupçon (La Découverte, 2006) e Il mondo secondo Monsanto (Arianna, 2009). Feltrinelli ha pubblicato Il veleno nel piatto (2012), di cui esiste anche una versione documentaria, trasmessa dal canale Arte Tv.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it