Un opera tutto sommato bella. Ricalca un un po i temi tipici dell'autore quali il rapporto con la natura, la montagna, il rapporto genitori-figli, sempre con un qualche particolare sovrannaturale. Data la brevità dell'opera, la trama non ha granchè di sviluppo ma non è certo questo quello che si cerca in Taniguchi. Disegni (interamente a colori) e ambientazioni invece belli come al solito. Molto interessante l'intervista a fine libro che rivela alcuni pensieri e retroscena dell'autore. Nel complesso lo consiglierei agli amanti di taniguchi.
La montagna magica
Un padre assente, una madre in ospedale per una grave malattia e l'estate da passare del 1967 da passare in compagnia dei nonni e della sorella piccola. Questa la cornice che circonda le lunghe e solitarie passeggiate di Ken'ichi, 11 anni, come tutti i personaggi di Taniguchi pronto a farsi sorprendere da quanto accade intorno, che sia episodio quotidiano o, come in questo caso, magia. Sulla montagna del paese si erge un castello animato da spiriti e creature fantastiche ed è proprio là sotto che si nasconde il regno della salamandra, imprigionata in un museo, che un giorno entra in contatto telepatico con Ken'ichi e si offre di esaudirgli un desiderio qualsiasi in cambio della libertà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:15 aprile 2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mara Lion 18 maggio 2018
-
"La montagna magica" è una fiaba, la trama si potrebbe definire trita e ritrita, con il classico bambino pauroso e sfortunato che incontra un magico essere parlante che gli promette di esaudire un suo desiderio in cambio d'aiuto. Il bambino dovrà lottare contro i suoi insicurezze e timori e il finale, trattandosi di una fiaba, non stupirà il lettore. Nonostante la storia un po' scontata - ma non lo sono tutte le fiabe? - questo manga lo si apprezza per la fedele descrizione della quotidianità di un bambino: il piacere di giocare con gli amici senza sorelline rompiscatole tra i piedi, gli adulti che si divertono a prendere in giro i bambini sfruttando la loro ingenuità, i segreti che si condividono di cui i "grandi" non devono saper nulla e soprattutto la purezza d'animo che consente di credere alla magia. Questo manga ci accompagna nel mondo di un bimbo giapponese degli anni '60 e ricorda al lettore che l'infanzia è un periodo speciale della vita a prescindere dall'epoca e dal luogo di appartenenza. Consiglio "La montagna magica" a chi apprezza le storie in cui semplici bambini tentano imprese per loro teoricamente impossibili per aiutare gli ignari adulti e a chi vorrebbe credere ancora nelle fiabe.
-
SILVIA GIANATTI 09 dicembre 2010
Un'avventura che ha radici nella "magia" del Giappone e nel fumetto europeo. Il tratto è inconfondibile, la storia forse meno riuscta di altre, troppo veloce ma non per questo meno magica. Un libro anche per ragazzi, per raccontare la forza del gruppo, del compiere imprese, credendo nell'incredibile, insieme
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it