Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - copertina
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - 2
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - 3
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - 4
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - 5
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - copertina
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - 2
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - 3
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - 4
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini - Roberto Carnero - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


L'opera pasoliniana va letta come un tutt'uno, in cui le diverse fasi di un lavoro artistico complesso e articolato (dalla poesia alla narrativa, dal teatro al cinema, dal giornalismo alla critica letteraria) tendono a intersecarsi continuamente all'interno di un discorso creativo 'aperto' e mobile'. Tn altre parole quella di Pasolini è una grande opera 'totale', all'interno della quale è difficile scindere i diversi 'generi'. A partire da questa premessa il libro di Roberto Carnero indaga l'opera pasoliniana senza scindere i diversi aspetti della sua produzione, ma anzi riportando le diverse esperienze e i diversi momenti del lavoro pasoliniano alla coerenza di un percorso artistico unico. Un'opera, quella di Pasolini, strettamente legata alla vicenda biografica del suo autore. Per questo "una vita letteraria', che Carnero ci aiuta a riscoprire e a percorrere in capitoli a metà tra il 'tematico' e il 'biografico'. Il volume si presenta come un profilo di Pasolini, agile e aggiornato: una monografia critica adatta sia per gli studenti (delle università e delle scuole secondarie) sia, più in generale, per tutti i lettori interessati ad avvicinarsi a Pasolini in maniera informata. In un'apposita appendice (contenente, tra l'altro, un'intervista inedita a Walter Veltroni) si dà conto della controversa questione della morte di Pasolini, a partire dalle clamorose novità emerse negli ultimi mesi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
208 p., Brossura
9788845266027

Valutazioni e recensioni

  • MATTEO CASTELLUCCI

    Il saggio di Carnero passa in rassegna tutta la produzione di Pasolini (i romanzi, le poesie, i film, il teatro e i saggi) fornendo per ciascuna opera un commento ed una chiave di lettura. L'approccio (e anche il linguaggio e lo stile) è semplice, ma mai banale o frettoloso; l'autore tenta di tracciare un quadro generale dell'artista, ricostruendo un filo logico, un discorso unico che Pasolini ha condotto attraverso le diverse forme artistiche e letterarie con cui si è cimentato. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono cominciare lo studio dell'autore.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Carnero

Roberto Carnero

 Roberto Carnero insegna Letteratura italiana all’Università diBologna, presso il Dipartimento di Interpretazionee Traduzione (Campus di Forlì). Criticoletterario ed editorialista per varie testate, tra cui“Avvenire”, “Il Piccolo” e “Famiglia Cristiana”,per Bompiani è autore dei saggi Pasolini. Morire per le idee, Il bel viaggio.Insegnare letteratura alla Generazione Z e Lo scrittore giovane.Pier Vittorio Tondelli e la nuova narrativa italiana. Presso GiuntiTVP - Treccani ha pubblicato con Giuseppe Iannaccone unafortunata storia e antologia della letteratura italiana per le scuolesuperiori, la cui nuova editio maior si intitola Il magnifico viaggio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it