Per avere una panoramica ampia e dettagliata delle magagne sulla ricostruzione del caso Moro, questo è un ottimo manuale. Bella anche la ricostruzione fotografica della possibile modalità dell' omicidio. Peccato che il seguuito parta bene ma poi si perda nel finale, con una ricostruzione che lascia a desiderare
Morte di un presidente. Quello che né lo Stato né le BR hanno mai raccontato sulla prigionia e l'assassinio di Aldo Moro
«Perché la verità, cari amici è più grande di qualsiasi tornaconto. Datemi da una parte milioni di voti e toglietemi dall’altra parte un atomo di verità ed io sarò comunque perdente». Aldo Moro, aprile 1978
Questa inchiesta si propone di dissolvere le ombre che avvolgono il più importante omicidio politico della storia repubblicana, l’assassinio di Aldo Moro.
Per cogliere quell’«evidenza invisibile» segnalata da Leonardo Sciascia già nell’agosto del 1978, Paolo Cucchiarelli ci offre una ricostruzione inedita del caso Moro, fondata sull’analisi dei tanti indizi materiali che raccontano un’altra storia rispetto a quella narrata dai protagonisti della vicenda: le BR, innanzitutto, ma anche i rappresentanti dello Stato, a tutti i livelli e di ogni fazione politica. Pochi e apparentemente insignificanti granelli di sabbia depositati sui vestiti che lo statista indossava il giorno della sua morte conducono il lettore verso la definizione di una trama complessa, ma in grado di demolire il castello di bugie e contraddizioni che negli anni ha reso impossibile l’accertamento della verità, fuori e dentro le aule dei tribunali. Ciò che fino a oggi sembrava incomprensibile o caotico – le allusioni delle lettere di Moro dalla «prigione del popolo», il comportamento paradossale dei suoi carcerieri, le oscillazioni dei politici, il coinvolgimento del Vaticano, della malavita organizzata, di Gladio, della P2, dei servizi segreti statunitensi, e soprattutto l’identità di chi uccise il presidente della DC – appare finalmente chiaro e dotato di saldatura logica.
Morte di un Presidente è un libro destinato a far discutere perché svela quel «segreto» del caso Moro che in troppi, a quasi quarant’anni dai fatti, hanno ancora interesse a difendere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:9
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giastur 10 gennaio 2025Buon inizio
-
Grazia Marchesi 02 dicembre 2017
È davvero incredibile come la verità sul caso Moro non sia ancora oggi, a distanza di quasi 40 anni chiara e limpida Lasciatemelo dire... una vera Inchiesta con la I maiuscola, un metodo dettagliato e avvincente per descrivere il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro. Mille volte meglio di una puntata di CSI, con la differenza che qui si parla di qualcosa che è davvero accaduta. Complimenti all'Autore che da quanto ho ascoltato in un'intervista sta preparando un ulteriore opera a riguardo.
-
Ritengo che il libro abbia necessità di essere sfrondato e migliorato per una migliore lettura. A volte troppo contorto, permane l’impressione di volere dire troppo, ma spesso in maniera confusa. Interessante l’idea di partire dall’omicidio e dai particolari che la scena del delitto esprime per poi riavvolgere la bobina e inserire il rapimento nella suo contesto storico. Forse un accenno a quello che successe in via Fani avrebbe reso il testo più completo per i neofiti dell’argomento. Se si chiedesse alle nuove generazioni chi fosse Aldo Moro non si avrebbe una risposta soddisfacente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it