La morte ha fatto l'uovo di Giulio Questi - DVD
La morte ha fatto l'uovo di Giulio Questi - DVD - 2
La morte ha fatto l'uovo di Giulio Questi - DVD
La morte ha fatto l'uovo di Giulio Questi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
La morte ha fatto l'uovo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Marco e Anna, proprietari di un allevamento di pollame, sono una coppia sull'orlo del collasso. L'arrivo della loro giovane nipote Gabry darà il via a un intrigo di mistero ed erotismo.

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8031179931279

Informazioni aggiuntive

  • CDE, 2011
  • Eagle Pictures
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Giulio Questi

Giulio Questi

1924, Bergamo

Regista, sceneggiatore e attore cinematografico (ha recitato nella Dolce vita di Federico Fellini) e scrittore. È considerato uno dei piú originali registi italiani. Nel 1967 ha diretto Se sei vivo spara, uno spaghetti western epocale, che trae ispirazione dalla sua esperienza di partigiano e che venne sequestrato per le sue scene violentissime. Del 1968 è La morte ha fatto l'uovo, giallo sui generis ambientato in un allevamento di polli, una critica al consumismo imperante. Negli ultimi anni ha girato fortunati cortometraggi. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul «Politecnico» di Vittorini. Ha narrato la sua Resistenza nella raccolta di racconti Uomini e comandanti (Einaudi 2014). Grazie allo stesso titolo, è insignito del Premio Chiara nell'ottobre...

Foto di Jean Louis Trintignant

Jean Louis Trintignant

1930, Piolenc

Attore e regista francese. Interprete timido e schivo, abilissimo nel costruire personaggi apparentemente impassibili che però riescono a mostrare in modo sofferto i propri sentimenti, debutta nel cinema nel 1956 al fianco di Brigitte Bardot in Piace a troppi di R. Vadim; dopo alcuni anni trascorsi nell’esercito durante la guerra in Algeria, è ottimo interprete in Un’estate violenta (1959) di V. Zurlini e Il sorpasso (1962) di Dino Risi, mentre la consacrazione definitiva arriva con Un uomo, una donna (1966) di Claude Lelouch, film che lo conferma come uno dei più apprezzati attori europei. Nel 1969 è impeccabile protagonista di Z - L’orgia del potere di C. Costa-Gavras e La mia notte con Maud di E. Rohmer; l’anno successivo offre una straordinaria...

Foto di Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

1927, Subiaco, Roma

Attrice italiana. Studentessa di liceo artistico, inizia la carriera da comparsa grazie al parente produttore di una compagna di scuola e intanto spopola a Miss Italia. Gira una decina di film prima di svelare compiutamente un talento drammatico che esalta la già impareggiabile bellezza e, da Fanfan la Tulipe (1952) di Christian-Jaque, inanella una serie di ruoli azzeccati che la eleggono regina del cinema italiano degli anni '50. E così, dopo Altri tempi (1952) di A. Blasetti, La provinciale (1952) di M. Soldati e La romana (1954) di L. Zampa, è L. Comencini a dirigerla in Pane, amore e fantasia (1953) e nel seguito Pane, amore e gelosia (1954) nei panni di Maria detta «la bersagliera», ragazza di campagna dal fisico prosperoso e i modi schietti destinata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore