Il protagonista, Saraccini, è un giovane cresciuto all'interno della ditta fino ad arrivare ai massimi livelli. Quando gli viene offerta la co-dirigenza (al fianco dell'ingegnere Sommersi Cocchi, alter ego di Carlo De Benedetti) i suoi principi culturali lo portano prima a rifiutare e poi a licenziarsi, nell'impossibilità palese di mettere in pratica le sue idee riformiste. Entra così in contatto con il Dottor Astolfo (Umberto Agnelli) e di Donna Fulgenzia (Gianni Agnelli) che lo vorrebbero come direttore del personale. Mi fermo qui per non rovinare la sorpresa, anche se la trama è di sicuro la parte meno impressionante di quest'opera. Quello che davvero colpisce è lo stile di Volponi, che ricorda Gadda e Bianciardi per densità, ricchezza linguistica, libertà, fantasia e lucidità di analisi. Una scrittura straripante, che diventa in alcune parti poesia, in altre riflessione filosofica, sempre attraversata da una caustica e pungente chiarezza di visione, capace di ridere (o di sorridere) di tutto e di tutti (da questo punto di vista notevoli le parti in cui gli oggetti e gli animali diventano i narratori, facendoci conoscere i segreti dei dirigenti e rappresentando allegoricamente le dinamiche umane interne all'azienda). L'amarezza di fondo, che percorre tutto il libro, è così stemperata da uno stile immaginifico e arguto. La lettura dell'opera, già non facile a causa di questa profondità verbale e di pensiero, è ulteriormente complicata da uno svolgimento temporale non sequenziale che riesce a elevare ulteriormente il testo portandolo verso il surreale e l'astratto, al prezzo di un certo spaesamento.
Le mosche del capitale
«Il personaggio di Bruto Saraccini è l'estrema proiezione autobiografica di Paolo Volponi, scrittore e manager di vertice (prima alla Olivetti, responsabile del personale e delle relazioni aziendali, in seguito alla Fiat, da consulente), così come Le mosche del capitale, edito da Einaudi nel 1989, è tanto un drammatico bilancio personale quanto l'allegoria di un universo in frenetica trasformazione. Oggetto del romanzo è il collasso dell'industria quale bene pubblico e base dello sviluppo democratico del Paese, è il nuovo ordine politico-economico che privatizza i profitti mentre socializza i costi della sua illimitata voracità, è infine l'era del capitale finanziario che trionfa su qualunque attività, quasi disponesse di una propria metafisica e di un dispositivo di legittimazione teologica. Allievo e collaboratore di Adriano Olivetti, cui il libro è dedicato, lo scrittore intuisce che il rapporto fra l'industria e la Polis si è definitivamente chiuso; amico e compagno di via di Pasolini, è costretto a riconoscere che ogni potenziale di Progresso si è tradotto nella pura dinamica dello Sviluppo, quasi che l'obbligo ai consumi avesse surrogato la democrazia. » dalla prefazione di Massimo Raffaeli
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Upallow 10 febbraio 2023Notevole da ogni punto di vista
-
Franco Borasi 10 marzo 2017
Ho lavorato all’Olivetti e vissuto ad Ivrea e questo scritto, romanzo e poesia insieme, mi hanno riportato a quel mondo ed a quei tempi. La parabola del manager descritto da Volponi – dialetticamente attratto dalle due grandi aziende piemontesi, Olivetti e Fiat, è del tutto coerente con la dinamica del capitalismo industriale e delle sue storture; pochi libri della nostra letteratura hanno trattato con pari valore il tema del connubio tra industria e grande scrittura Ciò che però è assolutamente distintivo è l’approccio poetico e simbolico; gli oggetti e gli animali parlano e commentano, così come viene descritta con poesia la natura, le relazioni umane, i sentimenti.
-
tonino capoccioni 07 settembre 2016
Lo sto ancora leggendo ma è un fuoriclasse
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows