Il Mulino. Vol. 3: E adesso? L'Italia del post-emergenza - copertina
Il Mulino. Vol. 3: E adesso? L'Italia del post-emergenza - 2
Il Mulino. Vol. 3: E adesso? L'Italia del post-emergenza - copertina
Il Mulino. Vol. 3: E adesso? L'Italia del post-emergenza - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il Mulino. Vol. 3: E adesso? L'Italia del post-emergenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«In giro c’era solo qualche rider, i soliti proprietari di cani, ma l’occhio era attratto dalle finestre illuminate, istantanee di civiltà domestica, e l’orecchio dai suoni che riecheggiavano nel buio. Qualcuno infatti aveva preso l’abitudine di mettere musica ad alto volume col consenso dei vicini. Una sera un improvvisato concertino si è concluso con uno scroscio di applausi. In ogni caso prima delle 22 scattava un naturale coprifuoco».
«Era il silenzio la conseguenza più spaesante dell’attraversare i quartieri di Napoli. Un silenzio che rendeva spettrale la luce del sole di primavera. Dal centro antico alle periferie di edilizia economica e popolare la scomparsa del brusìo di fondo permanente, quel mescolìo di voci, suoni, motori, musica che caratterizzava il quotidiano della città prima del 9 marzo 2020».
«Quanto alla tv, da qualche parte c’era sempre un film di Totò, come succede d’estate; e a un certo punto, nella settimana prima di Pasqua, il clima ha cominciato a diventare veramente estivo, e col fatto che non si andava a lavorare l’illusione è diventata perfetta: Totò, Peppino e la malafemmina una domenica d’agosto, anche se era un martedì d’inizio aprile».
«Durante il lockdown ci sentivamo tutti i giorni, con una videochiamata alle due e mezzo di pomeriggio, e mi lasciava il quotidiano «ti voglio molto molto tanto bene», a cui aggiungeva un numero variabile di baci – altra parola amata: baci, bambina affettuosa – in italiano, in francese, con mano sulla bocca o con un suono naturale, smack smack. In ogni caso, baci».
«Ci siamo protetti. La paura è stata per molte settimane condivisa, ed è apparsa razionale, diremmo quasi costruttiva: un sentimento primordiale di autopreservazione che ci ha permesso di accettare limitazioni straordinarie alla nostra libertà, dandoci l’impressione, anche, di una comunità che rinasce paradossalmente all’interno dell’isolamento».

Dettagli

  • 2020
  • 3 luglio 2020
  • Libro universitario
Periodico
200 p.
9788815288523
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore