Il Mullah Omar - Massimo Fini - copertina
Il Mullah Omar - Massimo Fini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Mullah Omar
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La biografia del misterioso e inafferrabile leader dei Talebani che da dieci anni tiene in scacco il più potente e tecnologico esercito del mondo. Una storia che inizia con un ragazzo diciottenne che si batte contro gli invasori sovietici e in battaglia viene ferito irrimediabilmente a un occhio, se lo strappa, si benda da sé e torna a combattere. Che prosegue con quattro ragazzi, Omar, Ghaus, Hassan e Rabbani, che sulla piazza del loro povero villaggio, Singesar, decidono di fare qualcosa contro le prepotenze, gli abusi, le violenze, gli stupri, gli assassinii dei "signori della guerra" che, impegnati in una feroce lotta per il potere, agiscono nel più pieno arbitrio. Nasce così il movimento talebano che nel giro di soli due anni (1994-96), grazie all'appoggio della popolazione, sconfiggerà i "signori della guerra" riportando l'ordine e la legge, sia pur una dura legge, la sharia, nel Paese di cui Omar diventerà la guida. Ne vien fuori il ritratto di un uomo singolare, riservato, di poche parole ma attento a quelle degli altri, timido, quasi umile, e anche per questo adorato dai suoi, ma per nulla cupo, ironico e sarcastico, che arrivato al potere continuerà a condurre la vita spartana di sempre e non lo userà per arricchirsi o ritagliarsi privilegi ma per inseguire un suo sogno. Quello di un Afghanistan finalmente unificato e pacificato, lontanissimo dagli stili di vita dell'Occidente.

Dettagli

26 settembre 2019
171 p., Brossura
9788829702305

Valutazioni e recensioni

  •  Mapisi
    Libro fazioso

    Libro inutile e fazioso in cui l'autore non riesce a descrivere (ma nemmeno ci prova) in modo imparziale tutti gli schieramenti sul campo; la figura di Massud è descritta come l'anticristo. A questo si aggiunge una bibliografia molto scarna che incide sulla qualità delle notizie riportate (per esempio afferma che il Pakistan forniva solo un appoggio diplomatico ai Talebani, informazione falsa). Inutili e violente alcune affermazioni dell'autore come quando si dispiace che i Talebani non avessero fustigato Emma Bonino. Libro da evitare, per conoscere in modo adeguato il panorama afgano consiglio il libro "La guerra segreta della CIA" di Steve Coll

  • Attraverso il racconto di una guerra fatta in nome degli interessi economici, nascosti da propugnati concetti di libertà, democrazia, diritti civili, rispetto per la donna, grazie al susseguirsi dei fatti raccontati, si finisce con l’interrogarsi su cosa effettivamente siano per noi occidentali tali concetti. Aldilà delle brutalità dovute alla guerra e perpetrate da tutti contendenti, tra le domande che ci si dovrebbe porre durante la lettura del libro, credo possano avere posto le seguenti: Quali valori e sistema sociale alternativi si sta proponendo in Afghanistan? E’ onesto credere di essere migliori ed imporre i propri punti di vista? Si può imporre un cambiamento?

Conosci l'autore

Foto di Massimo Fini

Massimo Fini

1943, Cremano

Massimo Fini, scrittore e giornalista, vive a Milano. E' autore di Il Conformista (Marsilio, 2008), e di due fortunate biografie storiche: Nerone. Duemila anni di calunnie (1993), Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta (Mondadori, 1996). Per Marsilio ha pubblicato Dizionario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina (2000), Nietzsche. L'apolide dell'esistenza (2003), la trilogia di saggi storico-filosofici La Ragione aveva Torto? (1985, 2005), Elogio della guerra (1989, 2003), Il vizio oscuro dell'Occidente. Manifesto dell'Antimodernità (2002 e 2004), Sudditi. Manifesto contro la democrazia (2004), Il Ribelle. Dalla A alla Z (2006) e Ragazzo. Storia di una vecchiaia (2008), La modernità di un antimoderno (2016).Inoltre Fini è stato, a teatro, Cyrano. Contro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore