Apprezzabile autobiografia del maestro, ex colonna del festival di Sanremo di cui ci svela gustosi retroscena, alla ricerca dell'armonia naturale. Leggermente autoincensivo, Vessicchio comunque ci sprona ad ascoltare la musica e le vibrazioni della natura e ad imparare a distinguere le cose belle dalla piattezza ricercata dalle leggi di mercato. Simpatica la chiusura sui pomodori.
La musica fa crescere i pomodori. Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dell'armonia naturale
Dirige l’orchestra: il maestro Peppe Vessicchio!” Una vera icona della musica popolare italiana, che dal cabaret con i Trettré nella Napoli fervida degli anni Settanta ha attraversato le epoche e incontrato grandi musicisti come Gino Paoli e Andrea Bocelli, per approdare al primo Sanremo nel 1986 con Zucchero, al “pronti-partenza-via” con Elio e le Storie Tese dieci anni dopo, fino ad Amici di Maria De Filippi. Oggi, lontano dalle telecamere, Vessicchio porta la musica in tutte le case, ma soprattutto tra le piante: in questo libro il Maestro ci spiega come ha cominciato a smontare il suo giocattolo preferito per capirne il funzionamento e scoprirne i prodigiosi effetti. Perché la musica armonico-naturale è dotata di un potere benefico che influisce sugli organismi viventi, dalle piante agli animali, fino agli esseri umani. Un saggio pop autobiografico ricco, profondo e divertente sugli effetti straordinari dell’armonia nelle nostre vite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina Peruzzo 07 maggio 2019
-
Libro interessante che racconta alcuni momenti della vita del maestro e di come la musica fa parte di noi e di ogni essere vivente, di come sia il centro della nostra vita. Visto che è mancato tanto a Sanremo direi che leggere il suo libro ci fa ritrovare una persona di cui in realtà sappiamo ben poco anche di incontri e collaborazioni con altri personaggi pubblici. Per tutti gli amanti della musica.
-
Quest'anno la sua presenza è tanto mancata a Sanremo,però ci ha omaggiato con questo,scritto,un racconto delicato a tratti un pò piatto però.Il titolo è effettivamente ciò che sta facendo collaborando con un'università,si mette in gioco diversamente ora,ma l'artista che è in lui emerge in ogni singola parola.Una bellissima autobiografia,che ci fa scoprire il maestro al di là della bacchetta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it