Nella cultura greca la musica aveva un significato profondo, legato a concezioni religiose e filosofiche. Il termine stesso mousiké aveva un valore molto più ampio del nostro: con esso si indicava ogni attività collegata con le Muse e che dalla musica veniva accompagnata come la poesia, la drammaturgia, la danza. Ogni momento importante della vita quotidiana era scandito dalla musica: canti corali in occasione di cerimonie pubbliche, imenei per le nozze, ditirambi durante le feste dionisiache e così via. Plutarco esamina l’evoluzione dell’arte musicale dal punto di vista storico fornendoci una messe preziosissima di dati di cui è spesso l’unica fonte. Apre il volume un saggio di Giovanni Comotti che esamina la storia, la prassi e la teoria musicale degli antichi Greci.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it