Una valida proposta per interpretare un fenomeno che è evidente e sotto gli occhi di tutti.
La mutazione. Come le idee di sinistra sono migrate a destra. Nuova ediz.
Attraverso un nuovo modello interpretativo, la dottrina delle tre società, Ricolfi individua con precisione chi sono i deboli oggi, e ricostruisce il lungo processo che ha portato la destra e la sinistra a scambiarsi le rispettive basi sociali, generando una vera e propria mutazione del sistema politico.
«Le pagine di Ricolfi sono contundenti, a tratti persino spietate. La sua analisi si basa su dati precisi, sarebbe un grave errore chiudere gli occhi.» - Stefano Folli, la Repubblica
Le idee non stanno ferme. I principi e le visioni del mondo hanno sempre radici, come le piante, ma diversamente da queste si muovono. È quel che è successo a tre grandi ideali della sinistra: difesa dei deboli, libertà di pensiero, cultura come via privilegiata verso l’eguaglianza. Oggi queste idee, che hanno fatto la storia della sinistra, non abitano più da quella parte: la visione gramsciana della cultura alta come strumento di emancipazione dei ceti popolari vaga senza meta, travolta da mezzo secolo di riforme dell’istruzione al ribasso; la battaglia per la libertà di pensiero, contro l’adesione acritica della sinistra al politicamente corretto, e la difesa dei deboli, contro l’incapacità di ascoltare la domanda di protezione dei ceti popolari, si sono trasferite a destra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Esse1 08 settembre 2023Buona argomentazione
-
utente_2147 15 novembre 2022
l'analisi sociologica è ampia ed offre spunti di riflessione su certi radicalismi di sinistra che hanno portato all'effetto opposto, troppo indulgente verso la destra scambiata con il moderatismo ( come si fa a considerare di destra Merkel, Von Der Layen e Metzola ad es. che sono popolari o Croce che era liberale ). Nessun accenno alle origini illiberali della destra italiana. Dove l'analisi appare corretta è nella suddivisione dei lavoratori in "garantiti", "a rischio", "esclusi", e nella perdita di interesse della sinistra verso le due ultime categorie a favore delle battaglie sui diritti civili.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it