Nagareboshi. Stelle cadenti
Questa raccolta di poesie è originale e diversa da quelle a cui siamo abituati. L'autore ci introduce a una forma orientale, per la precisione giapponese, molto semplice ma dal significato profondo: l'haiku. Le sue radici risalgono al periodo Edo, che va dal 1603 al 1868, ma prese forma come genere autonomo nella seconda metà del XVII secolo. Come ci spiega il poeta, questi componimenti, per quanto davvero brevi, sanno richiamare immagini precise e nitide, suscitando emozioni e sensazioni intense. Questa raccolta è divisa in quattro parti che corrispondono alle stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. Caratteristica dell'haiku è proprio quella di concentrarsi sulla natura e sui suoi elementi e, in questo libro, nello specifico troveremo farfalle e fiori, lucciole e arcobaleni, pioggia e nuvole, neve e gelo. L'autore utilizza le immagini per suscitare un'emozione o una riflessione nel lettore. Possiamo notare una grande attenzione nella scelta delle parole e nella formazione dei versi. Per quanto l'haiku possa apparire semplice, alla base c'è un attento lavoro di studio e selezione per dipingere quell'immagine che susciterà nel lettore una determinata e precisa reazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it