Il Nao di Brown. Nuova ediz. - Glyn Dillon - copertina
Il Nao di Brown. Nuova ediz. - Glyn Dillon - 2
Il Nao di Brown. Nuova ediz. - Glyn Dillon - 3
Il Nao di Brown. Nuova ediz. - Glyn Dillon - 4
Il Nao di Brown. Nuova ediz. - Glyn Dillon - copertina
Il Nao di Brown. Nuova ediz. - Glyn Dillon - 2
Il Nao di Brown. Nuova ediz. - Glyn Dillon - 3
Il Nao di Brown. Nuova ediz. - Glyn Dillon - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Premio Carlo Boscarato - Miglior fumetto straniero - 2014
Letteratura: Gran Bretagna
Il Nao di Brown. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Un volume con pagine extra inedite realizzate dall'autore stesso per l'edizione italiana.


La storia di Nao Brown, un'hafu per metà inglese e metà giapponese affetta da disturbo ossessivo-compulsivo. Un volume con pagine extra inedite realizzate dall'autore stesso per l'edizione italiana.

Dettagli

208 p., ill. , Rilegato
9788832736250

Valutazioni e recensioni

  • Personalmente mi sono avvicinato a "Il Nao di Brown" incuriosito, prima di tutto, dal particolare titolo e dalla copertina. L'edizione BAO Publishing è splendida: si tratta di un volume cartonato di ottima fattura, con sovracoperta; le pagine, profilate di rosso, danno un tocco in più facilmente apprezzabile da chi cerca qualità anche da un punto di vista estetico. Il punto forte è rappresentato dalla parte grafica: visivamente è un libro meraviglioso, e durante la lettura è stato difficile non soffermarsi a lungo su quasi ogni tavola. La storia, al contrario, non mi ha convinto appieno una volta terminata, ma è stata comunque una lettura molto interessante e coinvolgente che mi sento di consigliare a chi è alla ricerca di una graphic novel "delicata" e riflessiva.

  • Valentina Gorini

    Edizione BAO fascinosa come sempre, rilegata benissimo e con un meraviglioso contrasto tra la copertina bianca e il bordo esterno delle pagine rosso (fa una gran scena in libreria). Opera artistica prima di tutto, con disegni belli e accurati e un sapiente acquerello che rende più viva tutta la storia raccontata da Dillon. Protagonista è una ragazza metà giapponese metà inglese che deve fare i conti con i suoi - molto violenti - pensieri ossessivo-compulsivi, che spesso la portano a temere per la salute delle persone incontrate durante la sua vita quotidiana. Il Nao di Brown è a mio parere il punto di svolta che porterà ad un cambiamento nella vita della protagonista Nao e anche di alcune persone a lei vicine. Inizialmente comprato per una persona a me vicina che l'ha adorato, l'ho successivamente letto anche io con soddisfazione: non mi sento di dargli 5 stelle dato che la storia non mi ha completamente soddisfatta, ma certamente non la dimenticherò. Consiglio il libro prima di tutto a chi ha pensieri ossessivo-compulsivi, dato che l'opera tratta benissimo questo tema, dopodichè a tutti gli adulti che non cercano una storia semplice o veloce da leggere, ma invece una piccola perla di riflessione profonda che vi può insegnare qualcosa, da leggere e rileggere senza fretta.

Conosci l'autore

Foto di Glyn Dillon

Glyn Dillon

Glyn Dillon (classe 1971) è un fumettista, storyboardista e concept designer inglese. Esordisce nel mondo del fumetto a soli diciassette anni, collaborando per le principali Case editrici americane e realizzando i disegni di un numero di Sandman di Neil Gaiman. Nel frattempo inizia la sua carriera di storyboardista, tra le cui collaborazioni può vantare quella con Jamie Hawlett per i Gorillaz. Dopo qualche anno diventa concept artist per film quali Kingsman – Secret Service, Star Wars – Il risveglio della forza e Star Wars – Rogue One. Per questi ultimi progetta la maggior parte dei costumi dei personaggi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it