Nascoste nella tela. Tra arte e medicina, un'indagine sui segreti delle opere più famose - Paolo Zamboni - copertina
Nascoste nella tela. Tra arte e medicina, un'indagine sui segreti delle opere più famose - Paolo Zamboni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Nascoste nella tela. Tra arte e medicina, un'indagine sui segreti delle opere più famose
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro illustrato in cui l'arte viene raccontata da un punto di vista totalmente inedito e dunque sorprendente, ricco di dettagli e curiosità sui grandi artisti e la loro epoca.

Paolo Zamboni è un grande amante dell'arte. Nei suoi momenti di evasione, tra libri, viaggi e mostre, si è però reso conto che non può fare a meno di rimanere medico anche davanti alle più straordinarie immagini dipinte dai massimi artisti di ogni epoca. È così che ha cominciato a notare i segni clinici delle malattie raffigurate, forse inconsapevolmente, in alcune delle più note opere d'arte. Se analizziamo con attenzione questi dipinti, infatti, scopriamo per esempio che il Bacchino malato di Caravaggio soffriva del morbo di Addison, una malattia che sarebbe stata descritta solo più di due secoli dopo; che sulla mano della Gioconda c'è una cisti tendinea; che il monaco nella cappella Brancacci ritratto da Masaccio o da Filippino Lippi ha un melanoma sul volto e la causa della morte prematura di Battista Sforza potrebbe celarsi in quell'arterite temporale a cellule giganti che Piero della Francesca ha così ben rappresentato nel famosissimo dittico dei duchi di Urbino conservato agli Uffizi di Firenze. L'autore riporta ogni opera al suo contesto storico, per dirci qualcosa di più sull'artista e i personaggi raffigurati. In una vera e propria indagine, a partire dagli indizi visivi e dalle fonti in nostro possesso, risaliamo per esempio alla causa delle difficoltà respiratorie di Rodolfo II d'Asburgo, tipiche dei minatori ma impensabili come conseguenze della vita a corte: l'imperatore, infatti, si dedicava all'alchimia, in minuscoli laboratori senza ricambio d'aria, nel tentativo di trasformare le polveri in oro. Con attento spirito d'osservazione possiamo poi individuare una serie di encefali «nascosti» in alcuni dipinti sacri: scopriamo così che durante il Rinascimento il papa aveva concesso la possibilità di eseguire studi anatomici sui cadaveri, ma non di esporne i dettagli pubblicamente, inducendo alcuni pittori, che collaboravano con i medici nella riproduzione dei segreti del corpo umano, a nascondere una rappresentazione del cervello nelle loro opere, come ha fatto il Bastianino nel Giudizio Universale della cattedrale di Ferrara. Un libro illustrato in cui l'arte viene raccontata da un punto di vista totalmente inedito e dunque sorprendente, ricco di dettagli e curiosità sui grandi artisti e la loro epoca.

Dettagli

16 novembre 2021
192 p., ill. , Rilegato
9788804744016

Valutazioni e recensioni

  • Booklover99
    Interessante

    Questo libro è il perfetto connubio di arte e medicina. Molto scorrevole, adatto a tutti e con aneddoti interessanti. Spero che questa analisi continui con un prossimo libro che prenda in esame tante altre opere.

  • gigateo
    Medicina e arte

    Medicina e arte, due ambiti che conosco poco e che si incontrano in questo libro in cui un medico appassionato d'arte analizza trenta dipinti con occhio clinico, alla ricerca di sintomi e malattie. Un bel divertissment in questa epoca di sovraesposizione mediatica di medici e ridondanza di informazioni sanitarie, un innesto di bellezza necessaria e gradevole. Non pensavo esistesse un filone di medici appassionati d'arte e storici dell'arte dediti alla valutazione clinica dei protagonisti dei dipinti di secoli addietro, c'è sempre qualcosa da imparare.

  •  Alessia
    Da avere!

    Un libro super interessante. Scritto da un medico appassionato di arte, che inzia ad indagare e a ricercare dei "sintomi visibili", per poi associarli a delle malattie ben precise. Sono rimasta stupita di come questi dettagli così evidenti (in opere anche famosissime e viste dal vivo) passino in secondo piano ad occhi non esperti. Il linguaggio utilizzato non è per niente complicato e ogni termine scientifico viene spiegato per filo e per segno. La logica attraverso cui, da questi minimi indizi, arriva a formulare una possibile diagnosi è ineccepibile. Assolutamente da avere se si è appassionati di arte e di scienza

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore