Natura ed etologia dall'antichità al Rinascimento
“Il tema del rapporto fra l’uomo e la natura e fra l’uomo e il mondo animale implica problematiche filosofiche, teologiche ed etiche che, a partire dai filosofi presocratici fino al mondo attuale, sono state al centro dei movimenti di pensiero e della riflessione intellettuale, intrecciandosi con il concetto di divinità e talora sovrapponendosi ad esso. Si tratta di tematiche di portata universale che possono essere affrontate individuando specifici moduli di ricerca coerenti all'interno di percorsi ben determinati, in un’ottica interdisciplinare che preveda una stretta collaborazione fra studiosi provvisti di competenze affini e complementari. In tale prospettiva questa raccolta di saggi ha come privilegiato ambito di studio la cultura letteraria, con lo scopo di definire linee di continuità e di innovazione, o al contrario di discontinuità o di rottura, nei confronti delle tematiche attinenti all'interazione fra uomo e natura e fra uomo e mondo animale presenti nelle letterature europee, nell'ampio arco cronologico che va dalla latinità classica al medioevo latino e volgare fino all'affermarsi delle grandi letterature nazionali”. (Dalla premessa)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it