"Nel Blu" è un libro che mi ha catturato dalla prima pagina, un racconto intimo e straordinario di un navigatore che ha scelto il mare non solo come campo di battaglia, ma come specchio della propria vita. Soldini, con scrittura diretta e coinvolgente, ci porta nel cuore delle sue sfide più avventurose, delle sue vittorie e sconfitte, trasmettendo non solo l’emozione della navigazione, ma anche la profondità della sua passione per il mare. Ciò che rende questo libro speciale è la sua capacità di unire l’aspetto tecnico della vela con la riflessione personale. Soldini non si limita a descrivere le competizioni e le imprese a cui ha preso parte, ma ci racconta anche la solitudine, le emozioni contrastanti e le difficoltà che ogni vero navigatore si trova ad affrontare. Ogni regata, ogni mare affrontato, è per lui un modo di confrontarsi con i propri limiti e con la propria determinazione. Quello che emerge è un uomo che ha trovato nel mare un rifugio e una scuola di vita. La narrazione è piena di umanità: Soldini non si presenta come un eroe invincibile, ma come una persona che, pur essendo consapevole delle proprie fragilità, ha deciso di superarle, un passo dopo l’altro, attraverso il vento e le onde. La sua sincerità nel raccontare anche i momenti di dubbio e paura lo rende molto più vicino al lettore, facendo sembrare il suo viaggio un cammino di crescita condiviso. Questo libro non è solo per gli appassionati di vela, ma per chiunque abbia voglia di capire cosa significa essere spinti dalla passione, dalla voglia di superarsi e di affrontare l'incertezza. Mi ha fatto riflettere sulla bellezza della sfida e sul valore della perseveranza, insegnandomi che ogni difficoltà può diventare un’opportunità di crescita se affrontata con il giusto spirito.
Nel blu. Una storia di vita e di mare
Un racconto vivido, in cui il mare, oltre che una scelta e una lezione di vita, è un modo per conoscersi e mettersi alla prova, e un'occasione, che si rinnova ogni volta, per scoprire altri luoghi, altre culture, conoscere nuovi amici e continuare a inseguire i proprio sogni.
«La barca a vela per me ha sempre rappresentato un modo per viaggiare. L'idea di poter andare da un posto all'altro utilizzando solo l'energia della natura mi ha sempre affascinato.» Con queste parole il celebre navigatore solitario comincia il racconto del proprio amore per la vela, dalle esperienze compiute da bambino sul lago Maggiore in compagnia del padre agli esordi nelle competizioni, sino alle regate d'altura e alla prima delle ormai numerose traversate oceaniche compiute finora. Un'avventura – una metafora della vita – fatta di impegno e disciplina, sofferenza e dolori, ma anche di gioie ed emozioni. Un racconto vivido, in cui il mare – anzitutto il rispetto per il mare, perché la natura è sempre più forte di noi –, oltre che una scelta e una lezione di vita, è un modo per conoscersi e mettersi alla prova, e un'occasione, che si rinnova ogni volta, per scoprire altri luoghi, altre culture, conoscere nuovi amici e continuare a inseguire i proprio sogni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Warlcok 14 gennaio 2025Oltre le onde: solitudine e tenacia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it