Nel centro della pianura
Proprio nel mezzo, tra due mari, il Ligure e l'Adriatico, proprio in mezzo a due catene di monti, le Alpi e gli Appennini, proprio nel centro della grande pianura e appoggiato su un argine, proprio a metà del fiume che l'ha formato, c'è un microscopico villaggio. Una frazione, poche case, una chiesa di quasi mille anni, costruita dai benedettini; e acqua, acqua ovunque. Non c'è altro, ma resiste qualcosa di strano in quel trascurabile schizzo di abitato, seduto sull'umido punto più basso della pianura padana. Resiste il tempo che passa immobile, dando l'impressione di volersene andare altrove. Da questo piccolo e insignificante villaggio, partono cinque storie che lo riconoscono paradigma di una grande terra, cinque storie di pianura, romantiche e autentiche, oneste e disossate, che il borgo di partenza non nominano mai, facendolo diventare una specie di "Macondo" padana, la cui solitudine dura decisamente da più di cent'anni e continuerà nell'ovattato isolamento dalla provincia più profonda. Cinque racconti in cui l'antico paese senza nome vive le virtù e le colpe, subisce le conseguenze dei propri sbagli, del suo cronico vizio di non chiedere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it