Ho ordinato questo disco senza un ascolto preventivo (tranne che per il singolo "The beast" che non mi aveva entusiasmato e le due tracce già edite un anno fa sul 12 pollici Spring, "The empty boat" e "Nirgendheim", che a mio avviso rimangono tra i momenti migliori di questo album) e ne sono rimasto deluso. Il loro primo album mi sorprese non poco e, nonostante anche qui la voce di Blixa si mescoli di nuovo con gli archi, ne ha perso la magia. In questo lavoro manca qualcosa, mi manca un vero sentimento ed ho la sensazione che sia stato fatto “a tavolino”, fatto perché il tempo era scaduto. Considero di rilievo una sola traccia (oltre alle due già edite di cui sopra) che è Ulgae, mi affascina perché la si ascolta come una favola. Per il resto, come in un vecchio cliché, la storia si ripete e un pò annoia. Se proprio dovessi dare un colore a questo album dire che è grigio, quel grigio che sta bene con qualsiasi altro colore e che lo risalta ma che quando è da solo fa passare tutto inosservato
Nerissimo (Colonna sonora)
Tre anni dopo il celebrato debutto con Still Smiling a cui è seguito l’EP Spring!, per Teho Teardo e Blixa Bargeld è arrivato il momento di un secondo album di canzoni. Spesso la natura delle collaborazioni è fugace, solitamente non prevede un seguito; in questo caso, invece, siamo di fronte all'evidente assestamento di un legame, umano e artistico, non più occasionale ma che si è reinventato per esplorare altri territori e neppure si fermerà qui. La copertina dell’album è ispirata al celebre dipinto del 1533 di Holbein il Giovane, "Gli Ambasciatori": un'opera che celebra una visita ufficiale, un incontro tra due amici, la fierezza dei loro sguardi ancora forte nonostante il tempo, le distanze, nonostante tutto. Teho e Blixa tornano con un disco di canzoni nuove, cantate in tedesco, inglese e italiano. Nerissimo è il superlativo di nero e c'è qualcosa di piuttosto nero circa la musica in questo album. Non nel senso di dark, aggettivo spesso usato per definire certe sonorità, ma esattamente come accade con il colore nero, che contiene tutti gli altri colori, così questa musica racchiude una moltitudine di possibilità. "Nerissimo" è anche il titolo del brano che apre il disco in inglese e lo chiude, come tra due parentesi, in italiano. Un passaggio temporale tra le lingue che collegano sempre più intimamente Roma e Berlino, dove l'album è stato registrato. Un attraversamento degli ultimi tre anni di lavoro insieme per Teho e Blixa. Questo disco è anche una storia notturna di apparizioni, di colori che scompaiono dal mondo soltanto nominandoli, di voli aerei con le luci spente in cabina, di oggetti la cui simbologia rappresenta le passioni e gli interessi dei due artisti (a partire dagli oggetti riprodotti sulla copertina); una sorta di racconto attraverso gli oggetti, gli spostamenti continui ed i ritrovamenti di suoni, anche casuali. Suoni intercettati nello spazio di questi tre anni e che sono finiti nel disco come interferenze che hanno messo in discussione la struttura di alcune canzoni, comportando un adattamento di queste all'invasione dei corpi sonori estranei. “Nerissimo" non contiene soltanto canzoni ma presenta anche brani sperimentali, come ad esempio “Ulgæ”, in cui il testo spiega, come un sottotitolo, i suoni che si susseguono in un racconto. La scelta di presentare a Roma il nuovo album non è un caso. Infatti, esattamente a maggio di tre anni fa, Teardo e Bargeld avevano presentato nella capitale il loro primo album Still Smiling.
-
Artisti:
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ALESSANDRO BOLLA 13 maggio 2016
Questo album rinnova le felici intuizioni dell’esordio, unendo due poetiche molto forti in un melange in grado di catturare l’attenzione di chi ascolta. La strana coppia non delude. Teardo si conferma un notevole arrangiatore, oltre che compositore a dir poco originale. Blixa è grande intreprete e bravo paroliere. Un album non per tutti, ma che tutti dovrebbero almeno cercare di ascoltare. Anche solo una volta.
-
MARCO PISCOPO 05 maggio 2016
A qualche anno dall'uscita del loro primo album, Still Smiling, Teho Teardo e Blixa Bargeld pubblicano nerissimo, che - per fortuna - riesce a confermare la bellezza di quel primo lavoro, anzi, talvolta andando anche oltre. Anche in Nerissimo, Bargeld canta in diverse lingue, tra cui l'italiano, sfoggiando i suoi testi carichi di significato e fascino. Proprio come affascinante è la musica di Teardo, ora soffice e armoniosa, subito dopo lanciata in ardite sperimentazioni, come nel brano Ulgae. Probabilmente siamo al cospetto di uno dei migliori lavori che questo 2016 ci regalerà, quindi non posso far altro che sentirmi di consigliarlo a tutto.
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it