“Filosofo della crisi”, “filosofo dell’ebraismo”: ecco le due più ricorrenti immagini, specularmente opposte, che negli anni Ottanta sono state attribuite a Walter Benjamin. Ora invece si manifesta l’esigenza di una presentazione che colga il più possibile unitariamente l’originalità e la poliedricità del pensiero di Benjamin, senza la fretta di catalogarlo o assimilarlo esclusivamente al marxismo, all’ebraismo o al postmoderno. Rileggendo i testi benjaminiani secondo i punti focali della simbolicità, del mito, dell’onirismo, della memoria, del moderno, pare profilarsi il disegno di un’antropologia dall’acceso tenore impolitico. Il presente saggio dà ampio risalto a quegli “uomini tedeschi“ che Benjamin, spesso nascostamente, predilesse nelle sue letture (Usener, Warburg, Creuzer, Bachofen, Klages). Ascoltare gli intrecci e le sovrapposizioni momentanee di tali voci significa coglierne il richiamo a una nuova umanità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it