1948: guerra fredda in Cile. Il senatore Pablo Neruda accusa il governo di tradire il partito comunista. La reazione di questi con il mandato d'arresto dal Presidente, Gonzalez Videla, non si farà attendere. E’ l’inizio della fine. Il poeta cerca di fuggire dal Paese con la moglie e, ispirato dai drammatici eventi della sua nuova vita da fuggitivo, scrive "Canto General". Neruda racconta la sua storia personale di uomo perseguitato dal suo implacabile avversario nell’intento di tenere in vita e animare il popolo comunista e la sua causa. L’ironia della sorte trasformerà il fuggitivo braccato dall’ispettore di polizia in un eroe nazionale, un simbolo di libertà oltre che una leggenda letteraria. In questa pellicola, il regista si serve dell’arte per dar vita ad un racconto dove finzione e realtà si sovrappongono alterando la struttura sintattica e la scansione temporale degli eventi, fino a far perdere ogni traccia e riferimento allo spettatore. Al di là della finzione, nella vicenda di questi due uomini intravediamo la storia del Cile, come di qualsiasi altro paese che cerca la strada della democrazia passando attraverso la dittatura. Se il sogno politico di Neruda è poco più di un’illusione – «se i contadini entrassero nei palazzi del potere come vuoi tu, ci toccherebbe varare leggi piene di errori ortografici», gli dice un conservatore – allora perché mai il racconto dovrebbe essere reale? L’arte tenta di dare forma e senso alla vita. Per lo meno alla vita di Neruda, che forse non ha nemmeno più una vita, e si aggrappa alla narrazione per tenere viva l’unica fiamma rimasta: la speranza. Oscar Peluchonneau, che credeva di essere il protagonista della vicenda, capisce di esistere solo grazie all’immaginazione di Neruda. Ma questo non gli basta e alla fine chiede che gli sia dato un nome, riconosciuta un’identità, e concessa una degna sepoltura.
Neruda (DVD)
Un omaggio al cinema e alla poesia dal regista di NO. I giorni dell'arcobaleno «Un film surreale e incredibilmente divertente, vibrante di idee e di energia» – The Guardian «Larraín è uno dei migliori registi al mondo» – Il Fatto Quotidiano «Eccellente» – Il Mattino È il 1948 e la Guerra Fredda è arrivata anche in Cile. Al congresso, il Senatore e poeta Pablo Neruda accusa il governo di tradire il Partito Comunista e rapidamente viene messo sotto accusa dal Presidente Gonzalez Videla. Il Prefetto della Polizia, Oscar Peluchonneau, viene incaricato di arrestare il poeta. Neruda fugge insieme alla moglie ed inizia così un rocambolesco inseguimento...
-
Titolo originale:Neruda
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Argentina; Cile; Spagna; Francia; Stati Uniti
-
Produzione:Good Films, 2017
-
Distribuzione:CG Entertainment
-
Durata:103 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0);Originale (Dolby Digital 2.0)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:16:9 2,35:1 Wide Screen
-
Contenuti:Trailer
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
_Joyce_ 21 gennaio 2024Joyce
-
Giordano Vecchietti 28 dicembre 2018
molto bello, intenso, che richiama le vicende de El Poeta. ottime le interpretazioni di Gnecco e Bernal. consigliato a chi vuole conoscere meglio le vicende umane di Neruda, che in seguito a questa fuga arrivò poi in Italia e qui la storia si ricollega con Il Postino di Neruda di Antonio Skarmeta.
-
ANNA FLORENA 28 maggio 2018
Film molto interessante dal punto di vista storico ( mi piace molto la storia ed insegno questa materia),ben interpretato, Consigliabile a tutti, in maniera particolare ai ragazzi delle scuole.Ottimo video ed audio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it