Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina - Alexander Vladlenovic Shubin - copertina
Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina - Alexander Vladlenovic Shubin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Solo dopo l'apertura degli archivi segreti dell'URSS è stato finalmente possibile ricostruire, al di là dei miti e dei racconti dei vincitori, la vera storia della Rivoluzione russa e di quei movimenti sociali che hanno segnato in maniera cruciale le vicende rivoluzionarie prima dell'avvento del regime bolscevico. E fra questi un posto di primo piano spetta al movimento contadino denominato machnovščina, dal nome dell'anarchico ucraino Nestor Machno, che tra il 1917 e il 1921 interessò una vasta area dell'Ucraina orientale. Fu questa grandiosa jacquerie libertaria la vera protagonista della rivoluzione in quella parte dell'ex impero russo. E lo fu tanto per i suoi esperimenti di autogestione e democrazia diretta, quanto per quella guerriglia partigiana che combatté vittoriosamente contro occupanti austro-tedeschi, nazionalisti ucraini, revanscisti zaristi. E contro l'Armata Rossa, che dopo un'alleanza tattica con i machnovisti, una volta vinta la guerra civile li annientò bollandoli come «banditi». Oggi i documenti ci raccontano un'altra storia di quella che fu al contempo l'ultima rivolta contadina in Europa.

Dettagli

Libro universitario
232 p., ill. , Brossura
9788833021843

Valutazioni e recensioni

  •  LibriLiberi
    La questione russo-ucraina, un secolo fa

    Prima del conflitto russo-ucraino degli ultimi anni e ancor prima degli anni '30 in cui lo stalinismo provocò milioni di morti ucraini per carestia a causa dell'Holodomor, l'Ucraina si distinse nello scenario geopolitico internazionale opponendosi con tenacia a tutte le forze che volevano violarne l'autonomia. Ciò grazie alla guida dell'anarchico Nestor Machno, del quale il libro ripercorre le gesta incredibili da umile contadino a comandante di 75000 guerriglieri che sconfissero gli invasori tedeschi, gli zaristi, i nazionalisti e le prime aggressioni dell'armata rossa. Il giovane Machno cercava la convivenza pacifica tra comunità in un territorio problematico, creò un esperimento di democrazia partecipativa con i Consigli contadini-operai laddove l'URSS non riuscì, era ammirato come un Robin Hood per la redistribuzione terriera e il trasferimento del denaro bancario agli indigenti, fu precursore della guerriglia poi impiegata dai repubblicani spagnoli e a Cuba, arrivò a discutere faccia a faccia con Lenin e continuò a influenzare il dibattito politico europeo anche da malato in esilio. L'autore espone in modo equilibrato un tassello fondamentale della storia contemporanea, spesso dimenticato ma necessario per capire una delle cause remote dell'annoso conflitto ucraino, in un territorio storicamente ambito per le risorse naturali e la collocazione geografica strategica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore