Niente caffè per Spinoza - Alice Cappagli - copertina
Niente caffè per Spinoza - Alice Cappagli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 80 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Niente caffè per Spinoza
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi «come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti» e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice. Con lo stesso piglio livornese gioioso e burbero, Maria Vittoria cucina zucchine e legge per lui stralci di Pascal, Epitteto, Spinoza, Sant'Agostino, Epicuro. Il Professore sa sempre come ritrovare le verità dei grandi pensatori nelle piccole faccende di economia domestica e Maria Vittoria scopre che la filosofia può essere utile nella vita di tutti i giorni. Ogni lettura, per lei, diventa uno strumento per mettere a fuoco delle cose che fino ad allora le erano parse confuse e raccogliere i cocci di un'esistenza trascorsa ad assecondare gli altri. Intorno c'è Livorno, col suo mercato generale, la terrazza Mascagni e Villa Fabbricotti, le chiese affacciate sul mare. E una girandola di personaggi: gli amici coltissimi del Professore, la figlia Elisa, la temibile Vally, cognata maniaca del controllo, la signora Favilla alla costante ricerca di un gatto che le ricorda il suo ex marito, i vecchi studenti che vengono a far visita per imbastire interminabili discussioni. E poi Angelo, ma quello è un discorso a parte. A poco a poco Maria Vittoria e il Professore s'insegneranno molto a vicenda, aiutandosi nel loro opposto viaggio: uno verso la vita e l'altro – come vuole l'ordine delle cose – verso la morte. Senza troppi clamori, con naturalezza, una volta chiuso il libro ci rendiamo conto che la lezione del Professore sedimenta dentro a tutti noi: dai libri che amiamo è possibile ripartire sempre, anche quando ogni cosa intorno ci dice il contrario.

Dettagli

16 giugno 2020
288 p., Brossura
9788806245733

Parola di Librai

Agata Feltrinelli Librerie FSR - Roma (Eritrea)

Una brillante opera prima

La protagonista del romanzo è Maria Vittoria, una giovane quarantenne con un matrimonio ormai arrivato al capolinea. Per questo motivo, decide di rendersi indipendente e cercarsi un’occupazione, e l’unica che trova è quella di fare da governante e lettrice a un ex insegnante di filosofia ormai in pensione e non vedente. I due personaggi diventeranno complementari l’una all’altro: Maria Vittoria per tutto ciò che attiene alle faccende pratiche e domestiche della vita dell’uomo, mentre lui si occuperà di rimettere in sesto l’animo malandato della donna. Mentre lei gli rigoverna la casa e cucina, il professore le chiederà di leggere per lui dei passi tratti dai suoi filosofi del cuore: Spinoza su tutti, ma anche Epicuro e Sant’Agostino. In questo modo le dimostrerà non solo che la filosofia è presente in tutto ciò che attiene la nostra vita quotidiana, ma anche e soprattutto che dai libri è sempre possibile ripartire, anche quando tutto intorno ci dimostra il contrario. Buona lettura a tutti!

Agata Feltrinelli Librerie FSR - Roma (Eritrea)

Valutazioni e recensioni

  • ilibridiclara
    Maria Vittoria e il professore

    Maria Vittoria trova lavoro come come badante presso un anziano professore di filosofia malato terminale. Un rapporto che la aiuta a emanciparsi - da un matrimonio sbagliato, da una suocera despota, da una madre distratta, dal sentirsi inadeguata - e darà una svolta alla sua vita che, fino a quel momento, si è solo stancamente trascinata. Lettura piacevole.

  • Monia
    Carino

    Libro molto carino dove si pone l'accento sulle relazioni, sui luoghi e sulla natura, il tutto condido dalle pillole di saggezza filosofica. Le relazioni si costruiscono ponendo attenzione agli altri, ai luoghi dove una strada, un monumento evocano il ricordo di condivisione, alla cura per le piccole cose, alla natura che ci circonda (il mare, gli animali, il semplice cigolio di una porta é il semplice indice del cambiamento del tempo). È una storia dove l'autrice ti fa sentire la brezza marina, la pioggia e il sole, gli odori e i sapori della cucina; é una storia sulle seconde possibilità.

  • Marta
    bellissimo

    Emozionante

Conosci l'autore

Foto di Alice Cappagli

Alice Cappagli

Suona il violoncello nell'orchestra del Teatro alla Scala dal 1982. Laureata in filosofia, ha pubblicato nel 2010 per Statale 11 un racconto a tema musicale dal titolo Una grande esecuzione. Per Einaudi ha pubblicato Niente caffè per Spinoza (2019) e Ricordati di Bach (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore