Niente è impossibile. Viaggiare nel tempo, camminare nei buchi neri e altre sfide scientifiche - Cosimo Bambi - copertina
Niente è impossibile. Viaggiare nel tempo, camminare nei buchi neri e altre sfide scientifiche - Cosimo Bambi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Niente è impossibile. Viaggiare nel tempo, camminare nei buchi neri e altre sfide scientifiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Da Flatlandia di Abbott alla teoria delle stringhe, da Star Trek ai muoni, da Ritorno al futuro agli esperimenti del Cern di Ginevra, Cosimo Bambi passa in rassegna alcuni dei grandi tabù della scienza raccontati da cinema e narrativa per esplorarne la plausibilità alla luce di quello che oggi sappiamo sul cosmo.

«Molte cose che noi consideriamo impossibili non lo sono, o almeno non nel senso che immaginiamo. (...) Il libro fornisce diversi esempi di entrambe le categorie di impossibili, e per renderli più comprensibili li trae dal ventaglio di ipotesi fantasiose offerte dalla fantascienza, dai libri e dai film, e li esamina» - Ida Bozzi, La Lettura

La vita extraterrestre. Attraversare un buco nero. Un viaggio nel tempo. La quinta dimensione. Superare la velocità della luce. C'è una parola che siamo soliti usare per riferirci a queste cose: «impossibile». A un certo punto della nostra storia abbiamo tracciato una linea mentale oltre la quale la realtà scompariva e iniziava la fantascienza: navi stellari in fiamme al largo dei bastioni di Orione, colonie terrestri su altri pianeti, alieni xenomorfi, portali interdimensionali. La fantasia. L'assurdo. Ma siamo certi che quella linea sia ancora lì dove stava molti anni fa? In un'epoca in cui i treni levitano sopra i binari, le automobili si guidano da sole e le cellule di esseri preistorici estinti da millenni vengono clonate e riportate in vita, che cosa significa davvero «Non è possibile»? Cosimo Bambi ci guida alla scoperta dell'impossibile: tra spazitempi curvi, ipercubi, onde gravitazionali e universi paralleli, il suo è un viaggio nei meandri della fisica contemporanea per provare a capire quanto c'è di vero nelle idee che la nostra immaginazione ha prodotto. Da Flatlandia di Abbott alla teoria delle stringhe, da Star Trek ai muoni, da Ritorno al futuro agli esperimenti del Cern di Ginevra, Bambi passa in rassegna alcuni dei grandi tabù della scienza raccontati da cinema e narrativa per esplorarne la plausibilità alla luce di quello che oggi sappiamo sul cosmo. Niente è impossibile è una mappa spaziale per spiriti curiosi. Un'opera che, con chiarezza e semplicità, ci mette di fronte ad alcune delle più sconcertanti rivelazioni della ricerca scientifica, facendoci meravigliare non per ciò che ignoriamo ma per ciò che già conosciamo. Perché niente è più stupefacente dell'impossibile che diventa realtà.

Dettagli

3 settembre 2020
192 p., Brossura
9788842826941

Conosci l'autore

Foto di Cosimo Bambi

Cosimo Bambi

Cosimo Bambi (1980) è professore di Fisica presso l’Università Fudan di Shanghai. Ha pubblicato oltre cento paper scientifici e alcuni libri, tra cui ricordiamo Black Holes: A Laboratory for Testing Strong Gravity (Springer, 2017) e Introduction to General Relativity (Springer, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore