Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Noi credevamo
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Noi credevamo - Anna Banti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Noi credevamo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


È il 1883. Chiuso nella sua casa torinese, l'ormai settantenne don Domenico Lopresti, gentiluomo calabrese di incrollabile credo repubblicano, inizia a scrivere le proprie memorie, ripercorrendo l'attività politica clandestina, i dodici anni trascorsi nelle carceri borboniche, l'impresa dei Mille vissuta a fianco di Garibaldi, infine l'impiego presso le dogane del Regno unitario. Scrive con rabbia, di nascosto, quasi se ne vergognasse, spinto dalla necessità di frugare nel proprio passato per «rovesciarsi come un guanto»: ne trae amarezza e disillusione. Antimonarchico, assiste al crollo dei suoi ideali risorgimentali e si abbandona ai ricordi di una vita raminga fitta di amicizie, tradimenti, speranze e delusioni: una vicissitudine umana di grande fascino che si fonde con le vicende di tutta una nazione dall'inizio dell'Ottocento ai primi anni del governo unitario, dando vita a un grandioso affresco tratteggiato con prosa compatta, dalla leggera mimesi ottocentesca. Con uno scritto di Enzo Siciliano
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
348 p.
Reflowable
9788852030802

Valutazioni e recensioni

Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

“Ma io non conto, eravamo tanti, eravamo insieme, il carcere non bastava; la lotta dovevamo cominciarla quando ne uscimmo. Noi, dolce parola. Noi credevamo… ”. Mi piace leggere, un po’ di tutto e, se quasi sempre preferisco andare sul sicuro, non è infrequente che la mia scelta avvenga a caso, sotto l’effetto di un titolo che sembra suonare bene o di una copertina che attrae. In questi casi sono sovente sfortunato, cioè mi imbatto in opere o che poi non mi interessano, oppure che si rivelano di modesta qualità. Non è questo il caso di Noi credevamo, il cui titolo mi era rimasto in mente in quanto omonimo di quello del film di Martone, che appunto è basato su questo romanzo di Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti, abile traduttrice e anche scrittrice di opere i cui protagonisti sono quasi sempre femminili, come nel caso di Artemisia, la vita della pittrice Artemisia Gentileschi. Noi credevamo…è così che termina il libro con l’ultima delle 344 pagine contrassegnate da uno stile elegante, raffinato, con un linguaggio elaborato più comune nel XIX secolo, a volte anche arcaico, con una lentezza misurata che non stanca e serve meglio a comprendere le riflessioni del protagonista, con parole ricercate, che sembrano pesate con il bilancino, perché ogni verbo, ogni sostantivo, ogni aggettivo non sono lì per riempire il foglio, ma sono messaggio, comunicazione, voce silenziosa da ascoltare e da approfondire. Il racconto è in prima persona ed è quello del protagonista, Domenico Lopresti, nonno dell’autrice, mazziniano e garibaldino. È questi un personaggio complesso, ma che a ben guardare riflette la naturale condizione umana. Da vecchio, deluso dalla vita, è ipocondriaco, detesta tutto e tutti, compresi i familiari. Non ama l’idea di un memoriale, ma deve scriverlo per capire dove ha sbagliato, se ha sbagliato, e in fondo per fare un ultimo definitivo bilancio della propria esistenza, ora che l’ultima stagione è prossima alla fine. Regna l’amarezza, propria di un uomo che ha ben compreso che non è riuscito nella missione che si era proposto, e cioè dare vita a una Patria moderna, abitata da gente animata da una nobile e salda identità collettiva. Per Domenico il risorgimento è stato un tradimento e per quanto concerne il Regno delle Due Sicilie si è trattato di un semplice travaso di poteri, dai Borboni ai Savoia, sempre monarchi conservatori da cui nulla di positivo usciva, né sarebbe mai uscito. Per questo ideale Domenico ha sacrificato tutto, ha trascorso lunghi anni nelle durissime carceri borboniche, e pur vacillando più volte la fede nella sua missione, è sempre stato poi pronto a ricominciare, indomito fino all’ultimo. E che sia rancoroso, soprattutto con se stesso, è quindi ben comprensibile. In questo romanzo ci sono anche personaggi, fra i tanti, indimenticabili come il carceriere Gennaro, l’aristocratico Castromediano, la cognata Cleo, una sognatrice come Domenico, anche se più d’impronta romantica, il prefetto Cornero, ma tutte sono figure che, come il protagonista, si agitano sulla scena della vita come marionette i cui fili sono tirati dal destino, in un garbuglio di cui crediamo di conoscere il filo libero, ma è un’illusione, andiamo dove il vento celeste ci spinge. Domenico sembra dirci che è inutile che crediamo di tracciare il sentiero dei nostri passi, perché non è possibile, perché questo è già segnato prima ancora che veniamo al mondo. Noi credevamo è sicuramente un romanzo stupendo, uno di quelli che una volta letti si è spinti irresistibilmente a rileggere nuovamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anna Banti

1895, Firenze

Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti, fu scrittrice, giornalista e saggista molto attenta alla condizione femminile. Direttrice della rivista letteraria «Paragone», pubblicò biografie (Artemisia), studi (Monet, Manzoni), romanzi storici (Noi credevamo) e il capolavoro Le donne muoiono.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore