Libro che si presenta come romanzi che racconta "la generazione senza futuro", giovani d'oggi imperfettj figli di genitori imperfetti? mi aspettano un libro sul trauma generazionale e sugli effetti di crescere in una famiglia disfunzionale. Quello che ho trovato è stato la descrizione di un gruppo di criminali. Ho trovato pericoloso ed offensivo far passare i pensieri e gli atteggiamenti dei tre protagonisti come risposta ad un trauma generazionale. Okay il trauma e il disagio mentale generato da una famiglia disfunzionale ma attenzione a non "giustificare" o ricondurre atteggiamenti CRIMINALI a questo. 1 stella perché non posso dar meno
Noi, parola di tre lettere
Da anni punto di riferimento sul tema dell'accettazione di sé e del raggiungimento degli obiettivi personali e professionali, Maria Beatrice Alonzi racconta "la generazione senza futuro", che si sente derubata di ogni possibilità, schiacciata da responsabilità e colpe che non gli appartengono, e pronta a tutto per riscattarsi.
Presi singolarmente, Teresa, Margherita e Carlo sarebbero solo dei ragazzi di buona famiglia, magari un po' più belli, ricchi e annoiati di altri, consapevoli di quanto l'amore sia una faccenda che ha molto a che fare con la dipendenza, più che con la felicità. Ma quando Carlo conosce per caso Teresa – alla festa di qualcuno, per la settimana di qualcosa, fuori da un locale qualunque, mentre lei si vomita l'anima – e poi incontra Margherita, la sua migliore amica, tutto cambia per sempre. Perché loro tre, insieme, capiscono di voler essere un'altra cosa: non solo amici, amanti o complici; non etero, non gay, non prosaici, non romantici, bensì tutto e allo stesso tempo. Ma come fare? Fregandosene del mondo in rovina intorno a loro e dei ruoli che per anni hanno inseguito senza fiatare? Forse. O forse attraverso un piano che li porterà a un passo dalla vita, dal sentirsi davvero speciali, adulti, magari cattivi, ma finalmente intoccabili. In mezzo a chi li dava già per spacciati. Da anni punto di riferimento sul tema dell'accettazione di sé e del raggiungimento degli obiettivi personali e professionali, Maria Beatrice Alonzi racconta "la generazione senza futuro", che si sente derubata di ogni possibilità, schiacciata da responsabilità e colpe che non gli appartengono, e pronta a tutto per riscattarsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AlessandraX 14 dicembre 2023Cosa ho letto?
-
Den 26 dicembre 2022Insomma
Non mi ha convinto su tanti aspetti. Stiracchiato nella stampa (carattere enorme, margini imbarazzanti) il tutto per arrivare a sfiorare le 300 pagine…. Una trama inutilmente annacquata da dettagli futili che finiscono con l’annoiare, su tutti la minuziosa e continua descrizione dell’abbigliamento dei vari personaggi. Una storia che aspira ad affrontare temi importanti ma che sembra sempre perdersi. Peccato, un’occasione persa se si pensa a quanto sia spesso lacerante un triangolo d’amore e quanto se ne potrebbe scrivere…
-
Veronica 09 maggio 2022SONO RIMASTA SENZA PAROLE
Ho potuto leggere questo libro in anteprima stampa, ho un blog sulla scrittura. Ragazzi, è stato assurdo. Un viaggio all’interno della storia, la scrittrice è talmente brava che ti sembra di vivere un film ma… dall’interno! Come se tu fossi invisibile e in scena con i personaggi! Mi sono commossa tanto, arrabbiata e ho anche riso! La fine poi, assurda! Consigliatissimo! Non vedo l’ora di leggere un altro libro dell’Alonzi e non credevo fosse così brava a scrivere anche romanzi!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it