Non avrete il mio odio - Antoine Leiris - copertina
Non avrete il mio odio - Antoine Leiris - 2
Non avrete il mio odio - Antoine Leiris - 3
Non avrete il mio odio - Antoine Leiris - 4
Non avrete il mio odio - Antoine Leiris - copertina
Non avrete il mio odio - Antoine Leiris - 2
Non avrete il mio odio - Antoine Leiris - 3
Non avrete il mio odio - Antoine Leiris - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Non avrete il mio odio
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



All'indomani della strage al teatro Bataclan di Parigi, un uomo rimasto vedovo scrive una lettera ai terroristi.

«Venerdì sera avete rubato la vita di una creatura eccezionale, l’amore della mia vita, la madre di mio figlio, ma non avrete il mio odio… Siamo in due, mio figlio e io, ma siamo più forti di tutti gli eserciti del mondo. Non ho altro tempo da dedicarvi, devo tornare da Melvil che si sveglia dal sonnellino. Ha soltanto diciassette mesi, farà merenda come ogni giorno, poi andremo a giocare come ogni giorno, e per tutta la vita questo ragazzo vi farà l’affronto di essere felice e libero. No, non avrete nemmeno il suo odio.»

«Se ciò che chiamiamo Occidente ha un senso, questo senso palpita nelle parole con cui il signor Antoine Leiris si è rivolto ai terroristi che al Bataclan hanno ucciso sua moglie.» – Massimo Gramellini

«Il bellissimo libro di Antoine Leiris che finora non aveva mai trovato il coraggio di scrivere “perché ho troppo rispetto per la sacralità della letteratura” è un viaggio nel lutto, nel tentativo di preservare dai terroristi, dalle bombe e dal mondo intero una bolla fatta di casa, vestiti, profumi e sorrisi di Antoine, Melvil e Hélène.» – Il Corriere della Sera

«Sei dentro il mio stomaco, Hélène. Sei mesi fa, Antoine aveva una moglie, un figlio piccolo e il sogno di scrivere un libro… Alla fine il libro lo ha scritto. Ma non è il libro che si aspettava. Non avrete il mio odio è un libro, breve, delicato, prezioso. Umano.» – Vanity Fair

«Non avrete il mio odio» sono le parole di Antoine Leiris che il 17 novembre 2015 - all’indomani degli attentati di Parigi e della morte della moglie al Bataclan – Facebook ha diffuso nel mondo intero. Leiris, rimasto vedovo con un bimbo di diciassette mesi, prosegue in questo libro il «diario» di quei giorni. Le sue sono parole molto misurate - private e non politiche -, parole sobrie che travalicano l’evento in sé e che raccontano un lutto atroce, improvviso, il senso di perdita, il legame vitale con il figlio e i suoi timori per lui, lo smarrimento, il nuovo modo di dover guardare al mondo. È l’istantanea di un dolore, in questo sta la sua forza, quella di un uomo disarmato contro l’orrore (da qualsiasi parte provenga) eppure capace di ragionare e di esprimerlo.

Giornalista, Antoine Leiris ha perso la moglie durante gli attentati al Bataclan del 13 novembre 2015. Pochi giorni dopo ha scritto un messaggio ai terroristi: Non avrete il mio odio, che è stato riproposto da tutta la stampa del mondo diventando subito virale. Dalla sua lettera ha tratto un libro che è una testimonianza della necessità di continuare a vivere nonostante ogni sentimento di orrore e di dolore. «Non avrete il mio odio» è uscito in Francia e in tutto il mondo.

Dettagli

28 aprile 2016
128 p., Brossura
Vous n'aurez pas ma haine
9788867001835

Valutazioni e recensioni

  • Enoc73

    Un libro che si lascia leggere tutto d'un fiato, per poi essere riletto con lentezza e riflessione. Una storia di dolore e rinascita, sempre pacata, che nasconde, dietro la narrazione della vita quotidiana dell'autore e del figlioletto, dopo la morte della moglie/madre nell'attentato al Bataclan del 13 novembre 2015, un cammino di forza, coraggio e vera umanità. La miglior risposta alla brutalità dell'odio e della violenza del terrorismo.

  • Un libro toccante, scritto in maniera lieve e profonda, che va a scoprire la profondità del dolore e le ragioni per superarlo e scegliere la vita. Antoine riesce a scrivere in maniera sobria, comprensibile, toccante e quotidiana e aprire una strada di speranza. Un libro che consiglierei a chiunque, indipendentemente dall'orientamento politico e dalle opinioni sui fatti contemporanei

  • La lettera che è stata diffusa in tutto il mondo mi ha fatto piangere...questo libro, più che una testimonianza, più che un grido dal cuore, è un vero invito all'amore, al di là di tutto. In questo mondo in cui tanti libri vi raccontano come fare per essere felici, Antoine Leiris ci dimostra che la vera forza si trova nell'amore. E' quello che dà la vera libertà. Non ho trovato il libro solo commuovente, questa "storia" non si legge come tale. L'autore ha saputo trasmettermi uno slancio del cuore, un coraggio e la speranza che la pace è più forte di tutto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore