Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - copertina
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - 2
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - copertina
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Le parole sono pietre. Usiamole per costruire ponti, per unire le coscienze di chi non sopporta più la tirannide delle mafie, l'ipocrisia di chi dovrebbe combatterle e le menzogne di che continua a girarsi dall'altra parte.»


Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, amici e magistrati in prima linea contro la criminalità organizzata; Peppino Impastato, voce libera e ironica contro i mafiosi; Emanuela Loi, agente della scorta di Borsellino, vittima di Cosa Nostra, insieme a lui e ai colleghi; Libero Grassi, Don Pino Puglisi, Lea Garofalo e tante altre storie indimenticabili: per dire di no alla mafia, all'indifferenza e alla paura. Età di lettura: da 11 anni

Dettagli

14 marzo 2023
192 p., ill. , Brossura
9788804772064

Valutazioni e recensioni

  • Ema
    Non chiamateli eroi

    Libro ben scritto e consigliato per tutte le fasce di età. Aiuta a comprendere come, tutti noi, possiamo dare il nostro contributo, seppur piccolo, per fronteggiare il fenomeno mafioso. Da qui, credo, la scelta del titolo.

  • Sissi
    Non chiamateli eroi

    All'inizio non capivo perché gli autori avessero scelto questo titolo, perché Falcone, Borsellino e tutti gli uomini e le donne la cui storia viene raccontata in questo libro sono degli eroi, hanno fatto qualcosa di impensabile per l'epoca, o forse anche per i nostri giorni. Lo scopo degli autori era, secondo me, farci capire che i loro gesti non sono qualcosa di straordinario ma che ognuno di noi può contribuire a sconfiggere questo grande mostro chiamato mafia, sin dalle piccole azioni. di ogni giorno. Libro assolutamente consigliato a preadolescenti e non

  • Mav06
    Tante storie di Mafia

    Brevi racconti di persone morte per causa della Mafia. Un libro ideale per chi si inizia ad approcciare a questo tipo di argomento.

Conosci l'autore

Foto di Nicola Gratteri

Nicola Gratteri

1958, Gerace

Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, è uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla 'ndrangheta e vive sotto scorta dall'aprile del 1989. Salvato per caso ad un attentato dinamitardo nei suoi confronti, è una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, 'Ndrangheta. Ha coordinato importanti indagini sulla criminalità organizzata (tra queste quella relativa alla strage di Duisburg) e sulle rotte internazionali del narcotraffico.  Con Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo, ha scritto numerosi libri tra cui: Fratelli di sangue (Pellegrini 2006), La malapianta...

Foto di Antonio Nicaso

Antonio Nicaso

1964, Caulonia

Antonio Nicaso, nato in provincia di Reggio Calabria, oggi vive in Canada. Giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Ha dedicato particolare attenzione all’analisi comparativa delle mafie italiane con quelle straniere, con riferimento a strategie di partenariato nella gestione di attività illecite, come il traffico di droga e il riciclaggio di denaro. Insegna storia delle organizzazioni criminali all’Università di Middlebury, in Vermont (Usa). È autore di 18 libri sulla criminalità mafiosa, tra cui alcuni successi internazionali, tradotti in diverse lingue. Nel 1995 ha pubblicato Global mafia, un libro che per la prima volta ha introdotto e spiegato il concetto di partenariato criminale; del 2010 è invece La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it