Sicuramente è un libro che parla di razzismo e discriminazione, dunque è importante conoscere questo argomento, soprattutto perché è stato scritto da qualcuno che queste cose le ha vissute e probabilmente le vive ancora. Il problema è che la narrazione si svolge solamente sul tema del disagio e del dolore, senza far evolvere particolarmente la trama. Infatti, anche quando accade qualcosa di particolare nella vicenda, quest'ultima perde di rilevanza a causa del continuo lamento che condisce ogni pagina. Questo libro secondo me aveva del potenziale, ma peccato che non è stato sviluppato nel migliore dei modi.
Non ho mai avuto la mia età
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,80 €
Questa è la storia di un ragazzo che non ha mai avuto la sua età. Non ha neanche un nome, e per comodità lo chiameremo Zero. In realtà non ha mai avuto nulla. Zero non ha cittadinanza, non ha madre, non ha soldi, e non si concede neanche il lusso di pensare al futuro. Zero ha dovuto capire in fretta che ciò che è giusto non è patrimonio di tutti. Perché la vita non ha nessun obbligo di darti quello che credi di meritare e non lo ha nemmeno chi ti ha messo al mondo. Gli anni di Zero, dai sette ai diciotto, i capitoli che scandiscono il romanzo, sono duri, sono anni che hanno il sapore della povertà e della periferia. Ma sono anche anni passati ad attraversare strade in bici, con il cellulare attaccato a una cassa per permettere agli altri di sentire la musica. In piedi sui pedali, a ridere in mezzo alla via. Pomeriggi a giocare a pallone, a sperimentare il sesso e a bruciarsi per amore. Sono anni passati in quartiere consapevoli però che l'unico modo per salvarsi e garantirsi un futuro è andare via, perché se nuoti nel fango, alla fine ti sporchi. Ma quello che c'è fuori fa paura. Ci sono gli sguardi indiscreti sui bus, le persone che tengono più stretta la borsa quando ti avvicini, le ragazze che aumentano il passo e cambiano strada quando ti incontrano. C'è un Paese che non ti riconosce, gente che non si ricorda che essere italiani non è un merito ma un diritto. Ma di Zero ce n'è uno, nessuno e centomila e con "Non ho mai avuto la mia età" Distefano ci regala uno spaccato dell'esistenza di tutti quegli Zeri che con la vita si sono sempre presi a pugni in faccia, consapevoli che ce la devi fare sempre, anche quando non ce la fai più.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eleonora 20 marzo 2025Un po' monotematico
-
Milena2004 03 febbraio 2022non ho mai avuto la mia età
È un libro che non mi ha colpita particolarmente, è comunque scorrevole
-
La storia di un ragazzo chiunque, uno che non ha mai avuto nulla, ma ha sempre trovato molto. La storia di un numero "zero", zero perché dalla vita non ha mai ottenuto nemmeno "uno". Con questo libro l'autore ha voluto aprire una finestra su ciò che accade quotidianamente nella strada dietro casa nostra, ma che spesso molti di noi ignorano. Si tratta di un romanzo completo, Dikele ha mantenuto i suoi aforismi continui ed i periodi brevi, ma il racconto è molto articolato. Da leggere e rileggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it