Grazie a chi me lo ha regalato. Mi ha dato l'opportunità di leggere un bel libro. Un libro visionario e commovente, ma che pone interrogativi. E' lecito ricreare gli uomini, clonarli? E soprattutto per lo scopo per i quali sono stati clonati? Anche i cloni, una volta creati, hanno un'anima! Una storia di umanità e affetti che diventa struggente, descritta e raccontata molto bene. Forse si dilunga un po' troppo, a mio parere, nei particolari; ma ti tiene avvinto al racconto. A me ha posto degli interrogativi sulla liceità di determinati scopi scientifici.
Non lasciarmi
«Un romanzo meraviglioso, il migliore che Ishiguro abbia scritto dai tempi del sublime "Quel che resta del giorno".» – The Washington Post
Kathy, Ruth e Tommy sono cresciuti in un collegio immerso nella campagna della provincia inglese. Sono stati educati amorevolmente, protetti dal mondo esterno e convinti di essere speciali. Ma qual è, di fatto, il motivo per cui sono lì? E cosa li aspetta oltre il muro del collegio? Solo molti anni più tardi, Kathy, ora una donna di trentun anni, si permette di cedere agli appelli della memoria. Quello che segue è la perturbante storia di come Kathy, Ruth e Tommy si avvicinino a poco a poco alla verità della loro infanzia apparentemente felice, e al futuro cui sono destinati. Un romanzo intenso e commovente dall'autore di "Quel che resta del giorno".
Venditore:
Informazioni:
<p>295 p.</p> hardcover 9788806172190 Molto buono (Very Good) .
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANNA CORTELAZZO 05 giugno 2006
Era dai tempi di Baricco che un libro non mi faceva vibrare tutte le corde delle emozioni come è riuscito a fare "non lasciarmi". Inizialmente è un bel giallo: dietro le parole della protagonista emerge una realtà inquietante che però non riusciamo ad afferrare al primo colpo, come accade ai bambini del collegio. Quando tutto si chiarisce, l'autore riesce magistralmente ad indagare le emozioni suscitate da un destino che ha un che di irreale e a descrivere un'amore che esiste nonostante un intero mondo si stia sgretolando. Questo è il punto migliore, secondo me: emozioni che sopravvivono al tempo e al destino, pur senza la minima speranza di redenzione. Mi è dispiaciuto un po' per il finale, ma mi sono consolata capendo che per l'efficacia narrativa non poteva essere altrimenti.
-
ANDREA BIASI 04 aprile 2006
Il libro di kazuo è scritto molto bene e per questo riesce a rendere credibile il mondo che dipinge. La storia e i personaggi, ed in particolar modo il rapporto tra questi ultimi, è descritto in modo superbo, a tratti poetico. Peccato il finale in cui vengono svelati tutti i misteri. Sembra un po' retorico ed un po' paternalista. Insomma, bel libro, fino a quando non ci si mette dentro la morale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it