L’ho trovato un libro davvero bello e riflessivo, nonostante l antipatia sviluppava verso alcuni personaggi
Non lasciarmi
Non lasciarmi è prima di tutto una grande storia d'amore. È anche un romanzo politico e visionario, dove viene messa in scena un'utopia a rovescio che non vorremmo mai vedere rea-lizzata. È uno di quei rari libri che agiscono sul lettore come lenti d'ingrandimento: facendogli percepire in modo dolorosamente intenso la fragilità e la finitezza di qualunque vita.
«Un romanzo meraviglioso, il migliore che Ishiguro abbia scritto dai tempi del sublime "Quel che resta del giorno"» – The Washington Post
Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla piú tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un'autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall'intimità piú calda al distacco piú violento. Una delle responsabili del collegio, che i bambini chiamano semplicemente Madame, si comporta in modo strano con i piccoli. Anche gli altri tutori hanno talvolta reazioni eccessive quando i bambini pongono domande apparentemente semplici. Cosa ne sarà di loro in futuro? Che cosa significano le parole «donatore» e «assistente»? E perché i loro disegni e le loro poesie, raccolti da Madame in un luogo misterioso, sono cosí importanti?
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Traduttore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2016
 - 
                                        Formato:Tascabile
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Safa827 16 ottobre 2025Bellissimo
 - 
        Chià 09 agosto 2025Commovente e profondo
Una storia d'amore e d'amicizia in un futuro distopico, in cui esisterebbero esseri umani concepiti come pezzi di ricambio. I tre protagonisti, ignari del destino che li attende, lottano per diventare adulti, sperimentando l'ampio ventaglio di sentimenti ed emozioni che li rende indiscutibilmente umani. Tenero e triste allo stesso tempo, grazie allo stile empatico e profondo di Kazuo Ishiguro. Assolutamente consigliato.
 - 
        Francesca 09 agosto 2025Una storia intensa e commovente
Un romanzo struggente che, attraverso le vicende di tre amici ed il destino crudele che li accomuna, mescola distopia e introspezione. Una lettura che lascia un senso di smarrimento, caratterizzata da una narrazione lenta e malinconica che amplifica la tragedia sottostante.
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it