Non è un paese per laici. Onestà intellettuale e politica per l'Italia della crisi - Vittorio V. Alberti - ebook
Non è un paese per laici. Onestà intellettuale e politica per l'Italia della crisi - Vittorio V. Alberti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Non è un paese per laici. Onestà intellettuale e politica per l'Italia della crisi
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


In quali condizioni si trova, in Italia, il libero pensiero, quindi l’atteggiamento intellettuale laico? È la domanda dalla quale trae spunto il pamphlet polemico del filosofo Vittorio Alberti. Politica senza ideali, sfiducia nel futuro, comunicazione mediocre, qualità soffocata, idee stantie, sono questi i problemi che assillano e indeboliscono la laicità nel nostro paese. L’Italia in crisi ha bisogno di idee nuove, e per denunciare la nostra assenza di laicità Alberti individua come peccato originale un episodio e uno scenario. Il primo è l’appello contro il commissario Luigi Calabresi, firmato nel 1971 da ottocento intellettuali; il secondo riguarda i conti rimasti ancora aperti con la caduta del Muro di Berlino. Esempi entrambi del modo, molto italiano, di mancanza di «libero pensiero». Dalla politica alla società –spiega Alberti – la comunicazione minaccia i pensatori liberi e mette a dura prova il ruolo, quanto mai defilato, degli intellettuali. Perché la laicità è tale solo quando non è faziosa, non spaccia l’interesse di parte per verità, si tiene alla larga dal pregiudizio ed è coraggiosa, inquieta, sempre interrogativa e più che dare risposte allarga il ventaglio delle domande. Non è un paese per laici propone un nuovo modo di pensare che sia al passo con la storia e motivi anche in Italia una rinnovata coscienza democratica che ponga al centro dell’azione culturale – superando schemi antiquati e clericalismi non solo religiosi – la migliore intelligenza del nostro umanesimo.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
144 p.
Reflowable
9788833935362

Conosci l'autore

Foto di Vittorio V. Alberti

Vittorio V. Alberti

1978

Vittorio Alberti (1978), filosofo e storico, è membro della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, dirige la rivista online “Sintesi Dialettica” e tiene un blog su HuffingtonPost. Già docente di filosofia politica presso la P. Università Lateranense, è stato visiting post-doctoral researcher a Oxford. È officiale, per i temi politici, del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale presso la Santa Sede. Tra i suoi libri, La DC e il terrorismo nell’Italia degli anni di piombo (Rubbettino-Istituto L. Sturzo 2008), Nuovo umanesimo, nuova laicità (LUP 2012), Il concetto di pace (LEV 2013), Il papa gesuita. Pensiero incompleto, libertà e laicità in papa Francesco (Mondadori Università 2014); con il cardinale Peter...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore