Per me rientra nei tre libri migliori dell'autrice (e direi di averli letti quasi tutti) insieme a "Una barca nel bosco" e "La memoria del cielo". Il protagonista del libro di fatto non è mai presente pur essendolo sempre. Una scrittura davvero fluida, semplice, ma non banale che fa riflettere sui rapporti interpersonali e su quanto non si conosce mai abbastanza l'altro.
Non so niente di te
«Uno spiazzamento, sostenuto da un immenso amore.» – Valeria Parrella
«Nessun genitore deve volere il meglio per suo figlio. E sai perché? Perché non lo sa cos'è meglio per lui.»
È un mattino di novembre. Nella sala di uno dei più prestigiosi college di Oxford, centinaia di persone aspettano l'inizio di una conferenza. Dopo qualche minuto entrano - nel silenzio generale - decine e decine di pecore. Bianche, lanose, ordinate, moderatamente belanti. Le guida Filippo Cantirami, giovane economista italiano, che come nulla fosse comincia il suo intervento sulla crisi dei mercati. Inizia così il nuovo romanzo di Paola Mastrocola. Quella incredibile invasione di pecore getterà nel caos i genitori Cantirami, convinti che il figlio modello sia a Stanford a finire un dottorato, e che si ritrovano all'improvviso spiazzati e in ansia. Cosa combina Fil, dov'è finito, chi è veramente? E chi è quel suo compagno Jeremy con il quale ha stretto un patto, che cosa si sono scambiati i due ragazzi, qual è il loro segreto? Fil sembra sparito nel nulla, perduto in un mistero. Imprendibile. E intanto, sullo sfondo, la crisi dei nostri giorni. Ma raccontata da lontano, come guardando il presente dal futuro, tra una cinquantina d'anni. Filippo Cantirami, il giovane rivoluzionario della Mastrocola, è un ragazzo privilegiato, un personaggio scomodo, di questi tempi: eppure è lui - in virtù dei suoi pensieri, dei suoi silenzi, dei suoi gesti e delle sue scelte - che pagina dopo pagina ci apre al sogno di una vita diversa. Un sogno che ci porta a riflettere sull'idea di tempo e sulla possibilità di metterla in discussione, di ripensarla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Miriam 19 novembre 2024Uno dei suoi libri migliori
-
OrnellaD 10 giugno 2022Alla ricerca di Filippo
Inizialmente una picaresca divertente alla ricerca di Filippo, questo romanzo è testimone di un'epoca, contemporanea ma che per certi versi sembra già collocata nel passato, vista l'ambientazione prepandemica. Interessante la prospettiva di un presente visto dal futuro e l'idea di base che è possibile liberarsi dalle catene imposte dalla società e dagli affetti. Si passa dal picaresco semi-comico ad alcuni momenti molto toccanti.
-
Victoria 21 dicembre 2021bello
è secondo me il migliore romanzo della Mastrocola: a tratti divertente, fa riflettere sui rapporti famigliari, su ciò che vogliamo veramente e ciò che è giusto volere per il bene di tutti quelli che ci circondano. Originale il raccontare la storia ambientata ai giorni nostri ma con il narratore nel futuro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it