Nonostante tutto. La mia vita nella scienza - Katalin Karikó,Andrea Asioli - ebook
Nonostante tutto. La mia vita nella scienza - Katalin Karikó,Andrea Asioli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Nonostante tutto. La mia vita nella scienza
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«La storia di questa scienziata è troppo straordinaria , per tutti gli ostacoli che ha dovuto affrontare e superare.» Anna Meldolesi, autrice di «E l'uomo creò l'uomo» «La storia di Katalin Karikó è fonte di grande ispirazione. Chiunque abbia mai dubitato che la scienza, l'innovazione e la perseveranza possano cambiare il mondo dovrebbe leggere questo libro.» Bill Gates «Avvincente testimonianza di resilienza e del potere di una fede incrollabile, Nonostante tutto ci trasporta in un viaggio, di grande ispirazione, dalla crescita dell'autrice nell'Ungheria comunista del dopoguerra alla trasformazione del mondo grazie ai suoi studi sull'mRNA.» Jennifer Doudna, premio Nobel per la chimica 2020 e autrice di «Il futuro della vita» Katalin Karikó ha letteralmente salvato milioni di vite e lo ha fatto nonostante tutto: nonostante fosse donna, nonostante fosse un’immigrata, nonostante per decenni nessuno abbia realmente creduto in lei e nei suoi studi. Credeva in quello che stava facendo, aveva fiducia nei suoi risultati e si è ostinata a fare le sue ricerche per decenni. Figlia di un macellaio nell’Ungheria comunista del dopoguerra, Katalin Karikó è cresciuta in una casa con le pareti di fango e senza acqua corrente. Portati a compimento i suoi studi di biologia in patria, tra mille difficoltà ha deciso di proseguire le sue ricerche pionieristiche sull’rna negli Stati Uniti, dove è arrivata come borsista post-dottorato nel 1985 con 1200 dollari cuciti nell’orsacchiotto della sua bambina, e con il sogno di rinnovare la medicina. Karikó ha lavorato assiduamente, spesso in solitudine, senza clamore, lottando contro gli scarafaggi in un laboratorio senza finestre e affrontando la derisione e persino le minacce di espulsione da parte dei suoi colleghi. Concentrata sul valore della ricerca, si è opposta al fatto che prestigiosi istituti di ricerca confondessero sempre di più scienza e denaro. Tra alti e bassi, non ha mai vacillato nella sua convinzione che una molecola instabile e poco apprezzata come l’RNA messaggero potesse essere la chiave per cambiare il mondo. La sua idea ostinata era di trasformare le cellule in piccole fabbriche in grado di produrre i propri farmaci su richiesta, dando loro le istruzioni giuste attraverso quella piccola, elusiva molecola. Ha sacrificato molto per questo sogno, e alla fine ha ottenuto i risultati eclatanti che hanno permesso di produrre in tempi brevissimi i vaccini contro il Covid che hanno salvato milioni di persone in tutto il mondo. Grazie ai suoi studi, ha vinto il premio Nobel nel 2023. I vaccini a mRNA che le dobbiamo sono solo l’inizio del potenziale di questa scoperta epocale. Oggi la comunità medica attende con ansia altri vaccini a base di mRNA per molte altre malattie infettive, mentre sono allo studio procedure per applicare questa tecnologia alla cura del cancro. Nonostante tutto non è solo la storia di una persona straordinaria. È una testimonianza dell’impegno di una donna che ha lavorato intensamente e ostinatamente perché credeva fermamente che il suo lavoro avrebbe potuto salvare delle vite.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
280 p.
Reflowable
9788833943381

Valutazioni e recensioni

  • Manuela
    Determinazione

    Cosa c'è dietro una grande scoperta? Con questa biografia la dottoressa Karikó ci racconta dei suoi anni di viaggi e sacrifici, sempre all'insegna della determinazione e dell'amore nei confronti della scienza e della famiglia

  • Antonella
    Appassionante e coinvolgente

    Non è una lettura convenzionale, ma un’autobiografia che si dipana come un romanzo, una narrazione che pur non possedendo la raffinatezza letteraria di altri testi famosi (come la storia sul cancro raccontata nel libro di Siddhartha Mukherjee, che ha vinto il Pulitzer), riesce a offrire un quadro della ricerca internazionale oltre ogni oscurantismo dei poteri politici. La scrittura di Karikó, che si avvicina a quella di un diario, è intrisa di passione, determinazione e una forza che ti spinge a proseguire la lettura anche a tarda notte. Ciò che mi ha colpito in modo particolare, forse anche per la mia personale passione per la ricerca, è stata la straordinaria determinazione di Karikó, una giovane donna che, partendo da un’infanzia segnata dalla povertà estrema in Ungheria, ha intrapreso la sua carriera scientifica con un impegno che non conosceva ostacoli. Pur non essendo una scienziata di professione, mi sono riconosciuta in molte delle sue esperienze, ostacoli imposti dalle burocrazie, alla ricerca di soluzioni, alla continua esplorazione di nuovi orizzonti. La sua capacità di andare avanti nonostante i numerosi fallimenti, il disinteresse iniziale da parte della comunità scientifica, la mancata valorizzazione del suo lavoro e il contesto difficile, è impressionante. Una delle intuizioni più potenti che il libro di Katalin Karikó offre riguarda la realtà della ricerca scientifica nelle università pubbliche. In particolare, la Karikó evidenzia un problema che non riguarda solo gli Stati Uniti, ma che ha ramificazioni globali: il fatto che, troppo spesso, nel contesto accademico si persegue solo l’obiettivo di "pubblicare o morire" (publish or perish), un meccanismo che soffoca l'innovazione.

  • Beatrice
    Da tenere in libreria

    Libro immancabile nella libreria di una persona appassionata o curiosa di scienza. Non parla però solo di scienza, pertanto aiuta a capire quanto possa essere complicata e piena di ostacoli la vita di una ricercatrice. Unica pecca, andrebbe rivisto l'adattamento in italiano e gli errori di battitura.

Conosci l'autore

Foto di Katalin Karikó

Katalin Karikó

1955, Kisújszállás

Katalin Karikó è una biochimica ungherese-americana premio Nobel per la medecina nel 2023, specializzata nei meccanismi mediati dall'RNA. È professoressa di neurochirurgia presso l'Università della Pennsylvania e la sua ricerca è stata fondamentale per lo sviluppo dei vaccini Anti Covid-19 di Pfizer e Moderna.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail