Sono atterrata in una realtà cosi diversa dalla mia che mi ha lasciato senza fiato, all'inizio ho voluto leggere questo libro autobiografico per capire come fosse possibile che una ragazza occidentale potesse decidere di privarsi di tutte le comodità e gli agi per trasferìrsi in un boma nel Kenya. Ma soprattutto volevo sapere come fosse nata la sua storia d'amore con Ntoyiai, un ragazzo con una cultura e una vita totalmente differente dalla nostra. È stato un vero viaggio questo, che mi ha portata a scoprire e a innamorarmi di una cultura e uno stile di vita differente, e mi ha aperto gli occhi su cosa sia davvero l'amore e una vita autentica vissuta attimo per attimo. È un libro che mi ha messo i brividi perché tratta anche di adozione, appartenenza, malattia e felicità. Un libro che ha cambiato la mia prospettiva e mi ha aperto la mente. La cosa più bella è poter continuare a seguire Gaia grazie al suo profilo instagram dove documenta tutto quello che accade in un modo tutto suo, che ti permette di entrare nella sua vita e nella sua savana. Di seguito vorrei lasciarvi le frasi del libro che più mi hanno emozionata: "Qui, tra quattro pareti di fango, con una scatola blu come armadio e pochi utensili per cucinare, io mi sento a casa mia. Io sono a casa. Perché non mi manca nulla, ho tutto quello che mi serve. Noi esseri umani non siamo che ospiti, un piccolo tassello nell'ordine delle cose, nel puzzle della vita". "L'amore non ha paletti, non ha confini, non ha sbarre. L'amore è l'unica cosa che, anche se lo nomini, non ha definizioni. L'amore è libertà" "Perché se hai un nome, se qualcuno te lo assegna, vuol dire che esisti, e se esisti non puoi semplicemente scomparire". "Ciò che reputi giusto tu non deve essere giusto anche per tutti gli altri, e che se c'è qualcosa in cui credi davvero non devi chiedere il permesso a nessuno per provarci ad ogni costo". "Non esiste chi è migliore e chi è peggiore. Non c'è uno dei due che si sente superiore: ognuno di noi ha portato all'interno del nostro rapporto ciò che sa e non abbiamo mai guardato quello che invece non siamo in grado di fare".
La nostra vita nella savana
Gaia ha già diverse vite alle spalle. Nata a Bogotà e adottata a pochi mesi da una famiglia italiana, è cresciuta a Genova, animata dal costante desiderio di muoversi, viaggiare, esplorare. Per conoscere nuovi luoghi e persone, o forse per trovare un posto da chiamare "casa" nel senso più pieno del termine, un'identità in cui riconoscersi fino in fondo. Oppure, più semplicemente, per andare alla ricerca di quella felicità che tutti noi rincorriamo. È il lavoro di fotoreporter a portare Gaia in Kenya, dove ha l'occasione di avventurarsi nell'entroterra ed entrare in contatto con il popolo maasai: loro la accolgono con calore e le assegnano un nuovo nome, Naramatisho, che in lingua maa significa "persona che si occupa degli altri e su cui gli altri possono contare"; lei si accosta alle loro antichissime tradizioni con mente e cuore aperti, senza preconcetti. Soprattutto, Gaia conosce Ntoyiai, un giovane guerriero. La loro immediata sintonia, che supera anche la barriera linguistica, cresce fino a diventare un amore travolgente. Fino a che punto, però, è giusto seguire l'istinto, quando la ragione sembra suggerire tutt'altra strada? Gli ostacoli da superare non mancano, compresa una malattia degenerativa, che costringe Gaia a rientrare in Italia per sottoporsi a un delicato intervento chirurgico. Ma ormai il suo posto è nella savana, con Ntoyiai: è lì che può essere veramente felice. Gaia torna, e questa volta è per sempre. È l'inizio di una nuova vita, in cui due mondi apparentemente distanti si fondono e generano qualcosa di meraviglioso: una famiglia straordinaria e normalissima al tempo stesso. La nostra vita nella savana è la storia di Gaia, ma è anche un inno alla libertà, al coraggio di accogliere il dolore e trasformarlo in amore, alla capacità di andare oltre le apparenze e vedere l'essenziale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rossella 25 aprile 2023meraviglioso
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows