🫀 Un libro che desideravo leggere fin dal 2017, e quale momento migliore se non iniziarlo mentre mi praparo all’esame di anatomia? Il romanzo esplora con delicatezza e autenticità i temi dell’adolescenza, dell’amore e del dolore. 🩼 Krystal Sutherland è stata davvero abile nel tratteggiare la fragilità dei suoi personaggi. Grace, in particolare, è un personaggio che mi ha colpito profondamente. È intrappolata nel suo dolore e nella difficoltà di lasciar andare il passato. Ho apprezzato molto il modo in cui è riuscita a bilanciare momenti di leggerezza e umorismo con riflessioni più profonde sulla vita e sull’amore. 🔎 La relazione tra Henry e Grace è costruita in modo realistico, con alti e bassi che rispecchiano la complessità dei sentimenti umani. È una storia che non offre risposte facili, tuttavia, posso capire che non tutti possano apprezzare il tono malinconico del libro. Grace è un personaggio enigmatico e distante, e la sua evoluzione potrebbe lasciare insoddisfatti coloro che cercano un lieto fine. Ma, per me, è proprio questa scelta che rende il romanzo unico e veritiero. Se l’avessi letto qualche anno fa, nella piena adolescenza, sono sicuro che l’avrei apprezzato ancora di più
I nostri cuori chimici
Non ho mai avuto una ragazza perché non ho mai incontrato qualcuno che volessi in quel modo nella mia vita. Tranne te. Per te potrei fare un'eccezione.
Paradossalmente, la colpa è del suo inguaribile romanticismo: è da sempre così aggrappato al sogno del Grande Amore da non aver lasciato spazio alle cotte che da anni elettrizzano le vite dei suoi amici. Non è una scena da film nemmeno il primo incontro con Grace Town: Grace cammina con un bastone, porta vestiti da ragazzo troppo grandi per lei, ha sempre lo sguardo basso. Complice il giornale della scuola, Henry se la ritrova vicina di scrivania, e presto precipita nella rete gravitazionale di Grace, che più conosce, e più diventa un mistero. Grace ha ovviamente qualcosa di spezzato, ma questo non fa che attirare Henry sempre di più...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabiana 27 dicembre 2024
-
I noostri cuori chimici, è romanzo che mi sento di consigliare a tutti, indipendentemente dall'età. Poco importa infatti che i due protagonisti abbiano solo diciassette anni, ciò che conta, è quello che la loro storia fa provare, e questo romanzo, a mio avviso, è qualcosa che nessuno si dovrebbe negare. La parte più complessa, e ricca del libro, sono infatti proprio i suoi personaggi, caratterizzati benissimo grazie alle mille sfaccettature che l'autrice è riuscita a dar loro, rendendoli così, incredibilmente veritieri e reali. Una storia emozionante e diversa dalle solite, che mantiene il giusto romanticismo e la dolcezza di uno young adult molto particolare.
-
Titolo particolare, strana scelta grafica per la cover e trama interessante ma niente di tutto questo ti prepara al viaggio inaspettato e colmo di emozioni che "I nostri cuori chimici" ha il potere di farti intraprendere. Ci sono momenti che è difficile catalogarlo solo come uno YA perché e' profondo e scritto con una sensibilità tale che con prepotenza ti sottrae alla realtà e ti catapulta tra le righe di queste pagine, nei sentimenti racchiusi da parole dense di significato. Mentre la storia incalza in una vita immaginata niente ti sembra più reale o vero, tanto che ti spaventa e spiazza allo stesso tempo, sempre più assorbito da quello che Henry ti racconta. E se a volte non riesci a distinguere chi sta provando cosa - tra te e lui - altre volte ti senti il suo migliore amico a cui sta confidando la sua vita e ti rammarichi perché non puoi dargli i tuoi consigli e il tuo supporto. Potrei dire che questo libro molto semplicemente narra di un ragazzo che si innamora della ragazza sbagliata. Potrei ma non sarebbe la verità perché anche se forse potrebbe sembrare una giusta frase riassuntiva, tra le pieghe invisibili di queste poche parole si celano sfaccettature infinite fatte di sensazioni, stati d'animo e momenti vissuti che racchiudono un mondo. L'amore lo si aspetta, lo si sogna, lo si idealizza come qualcosa di unico e perfetto ma non lo è perché neanche noi lo siamo; si è convinti che debba essere per sempre e ricambiato in egual misura ma la verità è che non è così, non si sceglie chi amare ma questo non significa che quel sentimento sia meno speciale. Henry non è mai stato innamorato, non sa cosa si provi, ma non c'è bisogno perché quando incontra Grace il suo cuore sa cosa fare e a nulla sono valsi i consigli dei suoi amici o i suoi stessi timori taciuti e poi accantonati. L'amore fa il suo corso...nonostante tutto, anche se è deleterio, sbagliato e distruttivo. La ragione si arrende ad una guerra già persa sin dal principio. Grace dal canto suo, ha solo cercato di trovare un barlume di luce in quell'oceano di oscurità in cui è sprofondata la sua vita, anche se a discapito di quel sentimento puro e sincero che Henry le offriva. Spesso durante la lettura ti ritrovi a trattenere il respiro, a sperare che qualcosa cambi, ma poi il pensiero vola inevitabilmente al tuo primo amore e ti rendi conto che fin troppo spesso non è previsto il lieto fine, eppure il solo ricordo ti fa affiorare un sorriso e nonostante il dolore e le lacrime, sai il suo immenso valore e cosa ha significato. Quando la sorella di Henry, cerca di spiegargli scientificamente cosa sia l'amore - da qui il titolo - per fargli capire che vale sempre la pena amare, egli non è convinto perché la sofferenza lo sta annientando e pensa che avrebbe preferito non averla mai incontrata per non soffrire affatto. Ma è giusto essere solo uno spettatore della propria vita per evitare di farsi male? Certo ci si procurano meno ferite, ma questo è sufficiente a farti sentire vivo? A vivere veramente? Grace accusava Henry di amare una versione di lei che non esisteva più, ma non è forse vero che ognuno di noi non è mai solo come appare in superficie? E che ognuno di noi è così complesso che a volte anche noi stessi stentiamo a conoscerci davvero? Quando leggi l'ultima pagina il tuo primo pensiero è che vorresti cominciare daccapo per lasciarti di nuovo andare a questa scrittura dolorosamente reale, che ti entra sotto pelle e si annida lì dove i turbamenti prendono vita. Un libro sul primo amore, sulla perdita e sulla crescita scritto da un'attrice che evidentemente sapeva di cosa stava parlando.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it