I nostri soldi e l'inflazione. Come difendere i risparmi da carovita, banche, consulenti, giornalisti - Beppe Scienza - copertina
I nostri soldi e l'inflazione. Come difendere i risparmi da carovita, banche, consulenti, giornalisti - Beppe Scienza - 2
I nostri soldi e l'inflazione. Come difendere i risparmi da carovita, banche, consulenti, giornalisti - Beppe Scienza - copertina
I nostri soldi e l'inflazione. Come difendere i risparmi da carovita, banche, consulenti, giornalisti - Beppe Scienza - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
I nostri soldi e l'inflazione. Come difendere i risparmi da carovita, banche, consulenti, giornalisti
Disponibilità immediata
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Con questo libro, Beppe Scienza offre a risparmiatori e lavoratori uno strumento di autodifesa in un'epoca di grandi incertezze economiche.


Una guida utilissima per difendere i propri risparmi. Il risparmiatore ha bisogno di sicurezza. Ma non può bastargli la garanzia di recuperare la somma investita, magari con qualche interesse, se poi ci rimette in potere d'acquisto. A partire dal 2020, l'inflazione è tornata all'improvviso. Con gli stessi soldi ora si compra di meno. E può sempre risalire, perché l'euro non è vaccinato contro questo pericolo. Per proteggere i risparmi dal carovita abbiamo oggi strumenti che non esistevano al tempo delle precedenti fiammate inflattive. Ma le banche e i cosiddetti consulenti finanziari fanno ostruzionismo, perché vogliono invece rifilarci fondi, polizze e altre trappole del risparmio gestito. I nostri soldi e l'inflazione – che si rivolge a tutti i risparmiatori, anche privi di competenze specifiche – illustra quali sono gli strumenti efficaci e quali, invece, non lo sono, aiutando il lettore a districarsi fra BTP Italia, BTP-i, titoli esteri, fondi, ETF, buoni postali, oro, azioni, TFR, polizze vita, previdenza integrativa.

Dettagli

23 febbraio 2024
208 p., Brossura
9788868339951

Valutazioni e recensioni

  •  Paolo
    Una guida preziosa per proteggere i propri risparmi

    Il libro di Beppe Scienza, "I nostri soldi e l'inflazione", si presenta come una guida preziosa per proteggere i risparmi personali. Con chiarezza e completezza, l'autore delinea i rischi legati alla perdita di potere d'acquisto e propone soluzioni pratiche per difendere il proprio patrimonio. Scienza non si limita a spiegare il problema dell'inflazione, ma fornisce un'analisi dettagliata sugli effetti che questa ha sui risparmi e sulla previdenza. Inoltre, spiega in modo accessibile il concetto di "coefficiente di indicizzazione", fondamentale per comprendere il valore reale dei titoli legati all'inflazione, considerando anche i rendimenti nascosti. Con un linguaggio semplice e diretto, Scienza rende comprensibili anche ai lettori meno esperti di finanza concetti come Btp Italia, Btp-i, Oat-ei e Bund-ei. L'autore guida il lettore nella scelta di questi strumenti, offrendo indicazioni precise e utili per evitare possibili complicazioni fiscali. Particolarmente interessante è la sezione dedicata ai consigli pratici, che spaziano dalla diversificazione del portafoglio all'individuazione di strumenti finanziari a basso rischio. Il linguaggio chiaro e diretto di Scienza rende il libro accessibile a tutti, anche a chi non ha una vasta conoscenza del settore finanziario. In conclusione, consiglio vivamente questo libro a chiunque desideri proteggere i propri risparmi dall'inflazione. "I nostri soldi e l'inflazione" offre una guida dettagliata e informativa, con consigli pratici e soluzioni concrete per affrontare efficacemente questo problema. La chiarezza e la semplicità dello stile di Scienza rendono il libro un prezioso strumento per tutti coloro che vogliono gestire in modo oculato il proprio denaro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore