Notizie dal tempo profondo si pone come un viaggio tra ere geologiche, installazioni d’arte, fossili, carote di ghiaccio e molto altro volto a far comprendere al lettore l’ampissimo respiro che caratterizza il tutto e che sfugge all’essere umano, molto più preso da frenesia e desiderio di realizzazione immediata. L’autrice usa uno stile molto votato al racconto, senza effetti stucchevoli, ma riesce a tenere attiva l’attenzione del lettore, e le va dato il doveroso merito di rendere una disciplina percepita come noiosa e ammuffita (la geologia e le sue varianti) una scienza estremamente viva e proiettata tanto al passato quanto al futuro. Imperdibili le interviste agli scienziati (chi avrebbe mai pensato che i geologi fossero così peperini???) e l’atmosfera che l’autrice riesce a creare. Un ottimo libro da leggere e con quale passare del tempo in compagnia, godendosi una lettura istruttiva e al tempo stesso illuminante.
Notizie dal tempo profondo. Viaggio attraverso i nostri mondi passati e futuri
Toccare il frammento di un asteroide che si è formato ai tempi della nascita del sistema solare. Camminare su un affioramento roccioso in Canada che risale a quattro miliardi di anni fa. Visitare un deposito di carote di ghiaccio a Copenaghen, vere e proprie capsule del tempo che conservano bolle di aria preistorica. La storia del nostro pianeta è scritta nel paesaggio che ci circonda: negli strati di roccia delle montagne, nei colori e nelle curve delle colline, nelle inaspettate apparizioni della vegetazione. Il viaggio a ritroso di Helen Gordon nel tempo profondo della Terra – la prospettiva temporale in cui opera la geologia – ci accompagnerà sotto le strade di Londra e nelle Highlands scozzesi, con le loro rocce vecchie di tre miliardi di anni; in California, a studiare un avanguardistico sistema di monitoraggio dei terremoti; in uno dei complessi vulcanici più pericolosi del mondo, sotto le colline di Napoli; e in Finlandia, in un sito di smaltimento geologico concepito per custodire sottoterra le scorie nucleari per centomila anni. Uno sguardo a un passato lontanissimo per capire il presente ma anche per guardare avanti, ai mondi che verranno e che lasceremo in eredità. E per scoprire, a ogni passo, che il terreno che crediamo solido e su cui camminiamo non è quello che sembra. Un libro definito da "Nature" «un viaggio travolgente nel lontano passato del nostro pianeta. E nel suo futuro remoto».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fiorano 31 agosto 2022Tempo geologico da godersi
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows