Notte al Casablanca. La prima indagine del maresciallo Nina Mastrantonio - Daniela Grandi - copertina
Notte al Casablanca. La prima indagine del maresciallo Nina Mastrantonio - Daniela Grandi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Notte al Casablanca. La prima indagine del maresciallo Nina Mastrantonio
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La prima indagine del maresciallo Nina Mastrantonio.

"L'inchiesta per corruzione che aveva condotto non era stata uno scherzo, anzi. Il grado di violenza di questo caso, però, la turbava. E non solo per i rischi che comportava, ma per ciò che significava in generale: una spietatezza faticosa da accettare."

Nina Mastrantonio, maresciallo dei carabinieri a Parma, deve faticare il doppio per farsi rispettare: è donna, è bella, e ha la pelle nera. Per di più ha un carattere indipendente, è ostinatamente single e, con scandalo dei colleghi, preferisce il sesso senza legami a una relazione stabile. D'altra parte, sono proprio gli affetti il punto sensibile di questa giovane donna in cerca d'identità: italiana di origini somale, è fiera delle proprie tradizioni, ma al tempo stesso decisa ad affermarsi nel Paese in cui è nata, l'Italia, dove il nonno - reclutato dai carabinieri al tempo del colonialismo - emigrò al termine della seconda guerra mondiale. Un lunedì di pioggia, nell'appartamento di un anonimo condominio viene ritrovato il cadavere di Marco Cagli, piacente pilota d'aviazione. La vittima giace nuda sul letto, con un sacchetto di plastica intorno alla testa. C'è chi vorrebbe archiviare il caso come un gioco autoerotico finito male, ma Nina è di un altro avviso: conosceva bene quell'uomo, comprese le sue abitudini sessuali. Appoggiata dal fido Paolini e dall'avvenente brigadiere Navarra, sfidando le convinzioni dei superiori, Nina si decide così ad avviare un'indagine per sospetto omicidio. Tanto più che qualcuno ha iniziato a inviarle bigliettini anonimi con strane citazioni letterarie: stanno tentando di dirle qualcosa, ma cosa? E perché una giovane prostituta cerca di mettersi in contatto con lei? E come si spiegano tanta omertà e imbarazzo tra i notabili della città? Molte piste conducono al Casablanca, un club per scambisti frequentato dalla buona società di provincia. Tra giochi di potere, sesso e ricatti, Nina dovrà grattare via lo smalto delle apparenze e immergersi, sola contro tutti, per venire a capo di un caso inquietante e delicato.

Dettagli

7 giugno 2018
270 p., Brossura
9788845426612

Valutazioni e recensioni

  • Anto_Books
    Interessante

    Adoro Parma e i gialli e la combinazione mi ha attratta immediatamente! Avrei voluto vedere/leggere la città e i suoi luoghi maggiormente. L'ambientazione del libro potrebbe in definitiva essere in qualsiasi luogo se si omette qualche accenno a Parma. Tuttavia il libro è piacevole, leggerò sicuramente anche il secondo.

Conosci l'autore

Foto di Daniela Grandi

Daniela Grandi

1969, Parma

Daniela Grandi, giornalista del Tg La7, si è occupata di esteri, cultura e politica. Ha scritto libri che ama definire rosa-comici: Il club dei pettegolezzi (Newton Compton, 2009) e Cose da salvare prima di innamorarsi (Newton Compton, 2021). Successivamente esordisce nel noir con i romanzi che seguono le indagini del maresciallo Nina Mastrantonio: Notte al Casablanca (Sonzogno, 2018) e La notte non perdona (Sonzogno, 2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail