Italo Svevo è un gigante della Letteratura italiana e questo si sa. Non conoscevo questo racconto lungo e l'ho trovato molto interessante. Il narratore racconta una situazione non certo nuova, tanto meno nella letteratura. Un anziano (dovrei dire vecchio) si innamora di una ventenne, che cede alle sue lusinghe anche in virtù del diverso status sociale: lei povera, lui ricco. La storia si dipana nella Trieste della Prima Guerra mondiale, con il suono dei cannoni che arriva dal fronte. Apparentemente una storia paradigmatica visto che i due personaggi non hanno nomi. Sembra che Svevo abbia voluto, da bravo analista dell'animo umano, compiere un'analisi quasi sociologica. Eppure il vecchio è delineato con particolare cura, anzi sulle sue ansie, contraddizioni, debolezze, si incentra la narrazione. Nel complesso è un personaggio piuttosto meschino, eppure è difficile non provare un moto di simpatia per lui. Lettura da un giorno, molto piacevole.
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
"Con una chiara intenzione autobiografica, alla svolta di una 'vita' condotta fra i meandri della riflessione, il protagonista si presenta come un personaggio anziano, animato e al contempo frustrato dal trauma esistenziale della perduta gioventù: è languido e sensuale il gusto della ricordanza, che produce un fatale e inevitabile sobbalzo di coscienza, nel momento in cui si accorge che il malore è superato, ma al contempo lo illumina sui disastri che potrebbe provocargli un ritorno d'amore per una giovinetta: ecco il grande e dolente nodo tematico del personaggio, che vive e sconta il proprio novellare assorto e drammatico, ora che il duello dolente è vissuto come una implacabile tragedia. C'è tuttavia il sollievo della forma, ormai specchiata e limpida, ad alleviare la ferita dell'età. Il sollievo che acquieta le sommosse dell'io proviene sì dalla scrittura, non più nevrotica e analitica, bensì risolta e rasserenante a sospingere il protagonista a scegliersi un'altra vita, un nuovo progetto in cui l'essere e l'esistere possano reperire un nuovo punto di raffronto." (dalla prefazione di Walter Mauro)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it