Novelle napoletane
Anche se la maggior parte di queste novelle deriva spunti, temi, personaggi e suggestioni dalla città di Napoli, non ci si trova di fronte a racconti meramente folcloristici: il mondo rappresentato da Di Giacomo - intriso di sorridente pessimismo e di umanissima compassione - possiede i caratteri dell'universalità. L’autore si compiaceva di definirsi un "verista sentimentale", e di sicuro molti fra i suoi argomenti ed interessi sono riconducibili al movimento letterario del Verismo, che nel tardo Ottocento andava denunciando le disumane ed ingiuste condizioni di vita delle popolazioni meridionali. Ma le novelle non sono dominate da un’esigenza di denuncia sociale; in esse, piuttosto, prevale un sentimento di contenuta ma struggente pietà per la condizione umana. Salvatore Di Giacomo (1860-1934) può essere considerato il più grande poeta partenopeo, ma fu anche eccellente novelliere, saggista e drammaturgo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it