Spesso sentiamo le persone intorno a noi parlare dell'umanità come di un genere malvagio per natura, che ha bisogno di redenzione, spesso magari anche a causa di un background religioso e apocalitticista. Qui si prova a guardare le cose in modo diverso (forse in modo più obbiettivo?), e si cerca di dimostrare che forse questa storia che ci raccontiamo non è così vera, e che in realtà siamo degni di fiducia. Consigliatissimo!
Una nuova storia (non cinica) dell'umanità
C'è un pregiudizio che per secoli ha condizionato la nostra storia: gli uomini sono egoisti, votati al male e alla guerra, a mettersi in lotta l'uno contro l'altro. Rutger Bregman, il giovane storico olandese che a Davos ha provocato i grandi ricchi del mondo invitandoli a pagare le tasse, interpreta con una chiave nuova il nostro passato per immaginare il nostro futuro sostenibile.
I migranti sono pigri parassiti. I banchieri sono avidi ricattatori. Chi riceve aiuto dallo stato sicuramente se ne approfitterà. L'uomo è una bestia, dicevano i re. Un peccatore, dicevano i sacerdoti. Una persona egoista, dicevano i contabili. Non c'è da stupirsi se, da sempre, le regole e le leggi che mettono ordine nella nostra vita in comune si ispirano all'idea che delle persone, per via della loro natura, non ci sia da fidarsi. Questa visione cinica dell'umanità viene da secoli di filosofia e di psicologia, è piena di echi nella letteratura e di prove nella storia. Insomma, è ovunque. E anche se nella storia c'è stato qualche tentativo di dimostrare la bontà della natura umana, l'egoismo e il cinismo sono le idee più antiche del pensiero occidentale. Per secoli siamo stati condizionati dalla credenza nella depravazione dell'uomo e abbiamo organizzato la società di conseguenza. E se ci fossimo sempre sbagliati? In questo libro, Rutger Bregman intreccia psicologia, economia, biologia e archeologia e ci accompagna in un viaggio attraverso la storia che dà nuove risposte a vecchie domande. Perché la nostra specie ha conquistato la terra? Come possiamo spiegare i nostri crimini più grandi? E, nel profondo, siamo inclini al bene o al male? La sfida è scommettere che, al contrario, gli uomini tendano a essere buoni. Con una serie di aneddoti affascinanti, nuove interpretazioni ed episodi dimenticati della nostra storia, dopo Utopia per realisti Bregman dimostra che cambiare il corso già scritto del nostro futuro è ancora possibile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Jampo 17 dicembre 2021Un cambio di prospettiva
-
Bellisimo. Mi ha fatto cambiare prospettiva, soprattuto in questo periodo pandemico di pessimismo imperante.
-
MAURIZIO POTESTIO 05 aprile 2021
È scritto in maniera brillante. Leggetelo. Ricco di riferimenti a studi ed esperimenti che denotano l'importante lavoro eseguito dall'autore per scriverlo. È senz'altro un incoraggiamento a "uscire allo scoperto" senza esitazioni soprattutto per chi ha un indole latente a fare del bene.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it