Ode to Freedom (Sinfonia n.9) - Vinile LP di Ludwig van Beethoven,Leonard Bernstein
Ode to Freedom (Sinfonia n.9) - Vinile LP di Ludwig van Beethoven,Leonard Bernstein
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Ode to Freedom (Sinfonia n.9)
Attualmente non disponibile
42,70 €
42,70 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Edizione in vinile
La leggendaria esibizione di Leonard Bernstein avvenuta nel novembre 1989 alla guida di un'orchestra speciale formata da membri dai due stati tedeschi e delle quattro potenze alleate per festeggiare la caduta del muro di Berlino 30 anni fa (novembre 1989). Per l’occasione il testo dell“Inno alla Gioia” fu cambiato in “Inno alla Libertà”.
Questa memorabile registrazione è ora disponibile in due versioni speciali: CD + DVD Deluxe (digipack brossurato) e doppio vinile da 180 grammi realizzato partendo dai nastri originali.

Dettagli

27 settembre 2019
0028948374434

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Brani

Disco 1

1 1. Allegro Ma Non Troppo, Un Poco Maestoso (Original Version)
2 2. Molto Vivace (Original Version)

Disco 2

1 3. Adagio Molto E Cantabile (Original Version)
2 4. Presto - Allegro Assai (Original Version)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore