Ogni cosa è collegata. Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l'amore e tutto il resto - Gabriella Greison - copertina
Ogni cosa è collegata. Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l'amore e tutto il resto - Gabriella Greison - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ogni cosa è collegata. Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l'amore e tutto il resto
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l'amore e tutto il resto.


"Ogni cosa è collegata. E lo dimostrerò scientifica­mente." Ci sono parole che nascondono un mondo bellissimo, che sembrano precise come termini medici, eppure vengono usate da chiunque e nei momenti più disparati per affermare concetti spesso lontani dal contesto in cui queste parole sono nate. Prendiamo il termine "sincronicità", per esempio, che usiamo solitamente per indicare quegli eventi che si verificano nello stesso istante. Ci sono scienziati che hanno timore a usare questa parola, perché evoca concetti mistici o terreni troppo scivolosi. Ma la scienza non è a favore o contro concetti sincronici: semmai lo sono gli scienziati. Infatti c'è un fisico, che è andato contro tutto e tutti, a cui questa parola non faceva paura. Anzi, si è messo a indagarla. E lo ha fatto insieme allo psicanalista in attività più famoso del mondo, colui che quella parola l'aveva creata. Questa è la storia di un fisico così talentuoso che a trent'anni (anzi, meno) è stato collocato esattamente tra Einstein e Maxwell nella classifica dei fisici più importanti del ven­tesimo secolo: Wolfgang Pauli. Ma anche del personaggio più criticato, sbeffeggiato, deriso di tutto il mondo scientifico. Soprattutto per la sua seconda vita, che Pauli ha scelto di trascorrere nei quartieri più malfamati delle grandi città, girando per bordelli, bevendo whisky, prendendosi a botte con la gente più strana, e tornando sempre a casa alle prime ore del mattino. Ma, come se non bastasse, c'e un altro colpo di scena. Wolfgang Pauli andava in analisi da Carl Gustav Jung, il quale aveva chiesto una sola cosa in cambio: che Pauli gli spiegasse la fisica quantistica. Questa è una storia di inquietudine. Una storia in cui viene messo in discussione un modo di ragionare che ci è proprio, e che diamo per scontato. Quella raccontata in questo libro è la vera, incredibile storia di Pauli e Jung, della fisica quantistica e della sincronicità, della mente e dell'amore, e di come tutto sia straordinariamente legato insieme.

Dettagli

21 febbraio 2023
240 p., Brossura
9788804754633

Valutazioni e recensioni

  • Queen
    Una lettura che ispira e apre la mente.

    Dopo aver visto Gabriella Greison a teatro ed esserne rimasta affascinata, non ho resistito: ho comprato questo libro e l’ho letto tutto d’un fiato. Il libro è un viaggio sorprendente tra scienza, storie di vita e connessioni invisibili che tengono insieme il mondo. Greison ha un modo unico di raccontare: rende comprensibili concetti complessi e riesce a trasmettere passione, meraviglia e curiosità in ogni pagina. Mi è piaciuto tantissimo.

  • Cursor Mundi

    L’idea di raccontare uno dei più alti punti di incontro tra scienza e psicologia attraverso la vita di due dei maggiori esponenti di tali discipline è brillante. Il quadro delineato e’ chiaro fa riflettere il lettore, sia che provenga dal versante scientifico che da quello umanistico. Ci si trova in vetta ad una montagna di intuizione e sapere con un certo senso di vertigine. Il libro è sicuramente accessibile anche se non sono riuscito a seguire alcune precisazioni di fisica quantistica; o solo capito che nell’infinitamente piccolo, tutte le leggi classiche saltano ma questo è un limite mio. Pur notando lo sforzo di mantenere un atteggiamento equanime si capisce che l’autrice è una fisica e che ci racconta la storia da quella posizione. Per chi volesse leggere il carteggio tra Pauli e Jung c’è una pubblicazione in libreria delle lettere.

  • Barbara
    Ogni cosa è collegata

    Trovare Wolfgang Pauli (colui che ha scritto il principio di esclusione, quel principio che tutti abbiamo studiato a scuola e che definisce che ogni orbitale atomico può contenere al massimo due elettroni purché di spin opposto) affiancato a Carl Gustav Jung, uno dei pionieri della psicoanalisi, è indubbiamente intrigante: cosa li lega? Leggendo il libro scopri che Pauli ha cercato Jung per essere aiutato ad uscire dalle sue ossessioni ed ha trovato un uomo curioso, un compagno di viaggio...viaggio emozionante che leggendo il libro facciamo insieme a loro, al tempo di grandi scoperte per l'umanità, tra iniziative culturali dell'epoca, sconosciute ai più, raccontate in modo stimolante e coinvolgente dall'autrice, attenta divulgatrice di scienza e storia dell'animo umano.

Conosci l'autore

Foto di Gabriella Greison

Gabriella Greison

Gabriella Greison è fisica, scrittrice, drammaturga e attrice teatrale. Nei teatri italiani e svizzeri ha portato in tour i monologhi sui fisici del XX secolo, tratti dai suoi romanzi. È stata definita: “La rockstar della fisica” (Corriere della Sera); “La donna della fisica divulgativa in Italia” (Huffington Post); “Il volto rivoluzionario della fisica” (GQ). Si è laureata in fisica a Milano, ha lavorato all'Ecole Polytechnique di Parigi e ora collabora con radio, tv e scrive per le maggiori riviste e quotidiani. Tra i suoi romanzi ricordiamo, L'incredibile cena dei fisici quantistici (Salani editore), Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri editore), La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore