Per chi, come me, legge con interesse le opinioni e i commenti di Michele Serra su La Repubblica, questo libro è una delizia. La vita di Giulio in un'anonima cittadina italiana fa da sfondo ad una pungente ed ironica critica della società attuale: l'onnipresente smartphone, italianizzato in "egofono", il culto dell'apparenza, che diventa addirittura oggetto di studio, l'inerzia di fronte al cambiamento, talvolta necessario. Impossibile non riconoscersi, anche solo un pochino.




Ognuno potrebbe
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori





































































































































Tutti i formati ed edizioni

Anno edizione: 2015

Anno edizione: 2016

Anno edizione: 2016



Promo attive (1)
Descrizione
Perché la parola "io" è diventata un'ossessione? Perché fare spettacolo di ogni istante del proprio vivacchiare? Giulio non lo sopporta, e soprattutto non lo capisce. Si sente fuori posto e fuori tempo. Ma di questa sua estraneità non si compiace: sospetta di essere un "rompiballe stabile", come lo definisce la fidanzata Agnese. In un'imprecisata pianura che fu industriale e non è quasi più niente, Giulio si aggira in attesa che qualcosa accada. Per esempio che qualcuno gli spieghi a cosa servono, se non a perdersi meglio, le rotonde stradali; o che qualcuno compri il capannone di suo padre, che fu un grande ebanista. Una bottega un tempo florida e adesso silenziosa e immobile, come un grande orologio fermo. Scritto quasi solo al presente, come se passato e futuro fossero temporaneamente sospesi, "Ognuno potrebbe" è il rimuginare sconsolato e comico di un vero e proprio eroe dell'insofferenza. Un viaggio senza partenza e senza arrivo che tocca molte delle stazioni di una società in piena crisi. Nella quale la morte del lavoro e della sua potenza materiale ha lasciato una voragine che il narcisismo digitale non basta a riempire.
Dettagli
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chià 11 ottobre 2024Ironico, divertente, attualissimo
-
silvia bertocchi 01 marzo 2017
Che sia scritto in maniera, come sempre, intelligente e stilisticamente impeccabile è fuori da ogni dubbio. Un po' debole la trama ma nel complesso è molto semplice da leggere, scorrevole e diretto. Come dentro a una bolla di sapone surreale, il romanzo sfodera il suo protagonista, lui non fa moltissimo ma in compenso mette le basi per una riflessione un po' più ampia, neanche a dirlo, sulla nostra società e il mondo del lavoro. Serra mi piaci ma aspetto il prossimo.
-
Myriam Campanello 01 marzo 2017
Stile pulito, chiaro, diretto. Senza giri di parole, è la descrizione di una società che ci sta sfuggendo di mano. Serra è riuscito a dipingere un quadro chiaro di un momento storico in cui siamo schiavi "dell'egòfono", assorbiti da noi stessi, attraverso fotografie di momenti distinti. Non c'è una vera trama, solo la comune vita di un uomo. Non si può descrivere, va letto. E dopo averlo letto, bisogna rifletterci su.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Michele Serra
1954, RomaMichele Serra è un autore e giornalista italiano. Ha cominciato a scrivere a vent’anni sull’Unità, nella quale era entrato come dimafonista. Prima inviato, poi corsivista e commentatore, ha collaborato a molte testate tra cui Repubblica, l’Espresso, Epoca e Panorama.Come autore, ha scritto testi teatrali per Antonio Albanese, Luca De Filippo, Beppe Grillo, Claudio Bisio, Milva, Davide Riondino e Andrea Brambilla. In televisione ha lavorato con Adriano Celentano, Gianni Morandi, Luciana Littizzetto e molti altri artisti, svolgendo anche il ruolo di co-autore della trasmissione di Fabio Fazio "Che tempo che fa”.Tra i libri pubblicati con Feltrinelli ricordiamo: Il ragazzo mucca (1997), Il nuovo che avanza (1989), Cerimonie (2002),...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri