Serra ci racconta con il suo stile lineare e semplice la società in cui viviamo, la direzione che stiamo prendendo, ciò che stiamo lasciando indietro. Non giudica, si pone domande e ti invita a modo suo a farti quelle domande. Imperdibile
Ognuno potrebbe
“Un affresco feroce della modernità” Bruno Gambarotta, La Stampa Perché la parola “io” è diventata un’ossessione? Perché fare spettacolo di ogni istante del proprio vivacchiare? Giulio non lo sopporta, e soprattutto non lo capisce. Si sente fuori posto e fuori tempo. Ma di questa sua estraneità non si compiace: sospetta di essere un “rompiballe stabile”, come lo definisce la fidanzata Agnese. In un’imprecisata pianura che fu industriale e non è quasi più niente, Giulio si aggira in attesa che qualcosa accada. Per esempio che qualcuno gli spieghi a cosa servono, se non a perdersi meglio, le rotonde stradali; o che qualcuno compri il capannone di suo padre, che fu un grande ebanista. Una bottega un tempo florida e adesso silenziosa e immobile, come un grande orologio fermo. Scritto quasi solo al presente, come se passato e futuro fossero temporaneamente sospesi, Ognuno potrebbe è il rimuginare sconsolato e comico di un vero e proprio eroe dell’insofferenza. Un viaggio senza partenza e senza arrivo che tocca molte delle stazioni di una società in piena crisi. Nella quale la morte del lavoro e della sua potenza materiale ha lasciato una voragine che il narcisismo digitale non basta a riempire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nena 18 aprile 2024Acuto e disarmante
-
Letiziaa 27 dicembre 2021per niente convincente
il libro non mi ha convinta per niente. mi sento comunque di dare due stelle in quanto l'autore lascia molto spazio all'introspezione, il che per me è sempre importante in un libro. Non ho ben capito cosa voleva ottenere Serra dal lettore con la sua tecnica di scrittura e approccio alla realtà in questo romanzo.
-
GABRIELE RUFFATTI 10 maggio 2018
Conosco da tempo Serra come autore di spettacoli ed editorialista, ma questo è il suo primo libro che ho letto: una graditissima sorpresa. Ritrovo lo stile acuto, ironico e talvolta caustico, dell’autore, che qui si espande in modo estremamente piacevole. I suoi neologismi (egofono), ricerche semantiche (selfie) e alzate di ingegno (la Gran Figa, la Oriani, le Kaumakis) sono sempre strepitose. Una scrittura lineare, moderna, fresca che fa sorridere e offre molti spunti di riflessione. Un racconto sulla modernità, sui diversi modi di vivere al presente, con uno sguardo al passato non nostalgico, che deriva una sensazione di tempo attuale e sospeso, una fusione di passato e futuro senza indicare una precisa direzione. Una piacevole lettura di intrattenimento – che io alterno a testi meno leggeri nello stile – senza per questo rinunciare a riflettere sulla modernità e su come questa viene vissuta.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows