Formula narrativa non troppo originale, un ‘ricalcone’ dei titoli precedenti di Brown. Troppe descrizioni finiscono per annoiare, la tematica non è particolarmente originale e mancano veri ‘pivot point’. Prevedibile e lento
Origin
Robert Langdon è al Guggenheim di Bilbao per assistere a una conferenza in cui Edmond Kirsch, quarantenne miliardario e futurologo, nonché uno dei suoi primi studenti, promette di rispondere alle due fondamentali domande: da dove veniamo? Dove andiamo? Ma la preziosa scoperta, prima ancora di essere rivelata, rischia di andare perduta per sempre e la serata sfocia nel caos. Ancora una volta minacciato, Langdon è costretto a un disperato tentativo di fuga per difendere la propria vita insieme all'inestimabile patrimonio di conoscenza a cui Kirsch ha dedicato tutte le sue energie.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Serendipity70 14 febbraio 2025Meno avvincente di altri
-
Massimiliano 11 gennaio 2025Molto rumore per nulla
Arrivato al quinto capitolo delle avventure di Robert Langdon, Dan Brown ha ormai familiarità con le regole dell'intrattenimento e riesce ad avvincerti e tenerti col fiato sospeso per tutta la storia. Quando però alla fine si svela il MacGuffin questa volta viene da dire "Tutto qui?". Ma si dice che è il viaggio, non la meta, ciò che conta. e quello è divertente come sempre.
-
ANDRICCI 20 settembre 2024ANDRICCI
Meravigliosamente stimolante Finora ho letto tutti i libri scritti da Dan Brown, e devo dire che è difficile decidere quale tra questo ed Il Codice da Vinci mi sia piaciuto maggiormente. Entrambi molto belli. Questa storia non è solo un thriller ma anche una riflessione sui conflitti che da sempre interessano l’uomo: religione vs. scienza; uomo vs. macchina. Questo libro l’ho letto nel 2018, non appena fu pubblicato, ed allora sembrava che nel libro si trattassero dei temi quasi fantascientifici, in quanto anticipava uno scenario che sembrava molto lontano, poiché anticipava l’impatto della intelligenza artificiale nella vita di tutti noi. Ecco, stiamo già vivendo questa realtà. Se dovessi leggere questo libro oggi, mi darebbe la stessa sensazione di leggere un libro in cui i protagonisti si spostavano da un posto all’altro per mezzo di una carrozza trainata da cavalli. E sono passati solo pochi anni; accidenti! Il tema dell’intelligenza artificiale “origina” nel lettore anche una riflessione di carattere religioso: chi siamo? qual è la nostra origine? dove stiamo andando? Notizia di questi giorni, di cui tutti stanno parlando, è il colossale attacco scatenato (presumibilmente) da Israele contro i filoiraniani di Hezbollah per mezzo di un esplosivo nascosto in migliaia dispositivi elettronici (cercapersone, walkietalkie, pannelli solari, riconoscimento digitale, …) attivati con un messaggio inviato a distanza, è un cyber attacco che ha richiesto diversi anni di preparativi … ecco, la tecnologia incomincia a mettermi paura. Ogni cosa può essere positiva e/o negativa, dipende da come viene utilizzata e da chi … voglio scendere da questa giostra e tornare a quando ci si muoveva in carrozza; siamo sicuri che stiamo andando verso un mondo migliore in cui vivevano i nostri nonni?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it