Le origini della lingua e della letteratura italiana - Aurelio Roncaglia - copertina
Le origini della lingua e della letteratura italiana - Aurelio Roncaglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le origini della lingua e della letteratura italiana
Disponibilità immediata
21,00 €
-5% 22,00 €
21,00 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Le lingue storiche non nascono da qualcosa che non sia già "lingua", e il loro "nascere" non è qualcosa d'intrinsecamente diverso dal loro vivere quotidiano. Il linguaggio è un processo di creazione continua dello spirito umano; le lingue vivono come continua dialettica di tradizione e innovazioni. Non si possono individuare "origini" che rappresentino un atto distinto da questo processo vitale". Questa citazione tratta da questo testo di Aurelio Roncaglia già colloca nel clima della sua opera: un'opera nella quale è bandito ogni facile schematismo ma nella quale la proposta di una dialettica raffigurazione del trapasso dal latino all'italiano è sempre tenuta con mano sicura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, UTET 2006,cm.14x22, pp.VII,295, brossura. Coll.Gli Imprescindibili.

Dettagli

VII-295 p., Brossura
9788802072326

Conosci l'autore

Foto di Aurelio Roncaglia

Aurelio Roncaglia

(Modena 1917 - Roma 2001) filologo e critico letterario italiano. Docente di filologia romanza all’università di Roma, ha diretto le riviste «Cultura neolatina» e «Studi romanzi». Dall’edizione del Teseida di G. Boccaccio (1941) alla vigorosa sintesi delle Origini nel vol. I (1965) della Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, e al contributo su Le corti medievali per il vol. I della Letteratura italiana curata da Asor Rosa (1982), ha sempre associato l’acribia filologica e stilistica a un saldo impianto storicistico. Molti altri suoi studi vertono sulla lirica provenzale (La lingua dei trovatori, 1965) e sul francese antico (La lingua d’oïl, 1971). Esemplare, per organicità e novità di disegno, è la sua Antologia della letteratura d’oc e d’oïl (1973).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it